fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Le interruzioni idriche nel Sannio diventano un corto ironico con il progetto “Altolà Calore”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I disagi per i continui disservizi idrici nel Sannio diventano un corto ironico. La parodia si chiama “Altolà Calore” dei videomaker sanniti “Pluffer Movie Lab”. Il video in poche settimane – la pubblicazione su Youtube risale al 7 luglio scorso – ha già ottenuto oltre 10mila visualizzazioni.

L’obiettivo, spiegano gli autori, è quello di denunciare il disagio delle continue interruzioni idriche in molti comuni delle province di Avellino e Benevento che si affidano alla società Alto Calore. Un modo leggero ed ironico per sottolineare un problema reale e complesso al centro di numerose segnalazioni, anche giornalistiche.

I nove minuti del cortometraggio raccontano con efficacia ed ironia gli atteggiamenti – purtroppo ormai divenuti ‘un classico’ – in seguito all’assenza di acqua: la doccia a metà o il giovane che esulta quando può finalmente scaricare dopo aver utilizzato il bagno. Ma anche i cliché degli enti pubblici visti come luoghi di spreco di risorse e malagestione.

Da qui l’idea del cittadino ‘giustiziere’ che con accappatoio alla Kill Bill, indossato dopo l’ennesima doccia a metà, raggiunge la sede dell’Altolà Calore per ottenere la sua vendetta. Tra citazioni di film famosi o manga, come Matrix e Ken il Guerriero, la storia scivola via fino allo scontro finale con il direttore della società che tiene sotto scacco la popolazione interrompendo la fornitura idrica.

La battaglia è epica, ma alla fine il bene trionfa sempre e l’immagine finale di fontane che zampillano libere chiude in bellezza un corto divertente e arguto capace di cogliere con simpatia la quotidianità del disagio.

L’ironia, però, non è fine a se stessa. “L’eroe in accappatoio – spiega il videomaker Manuel Iuliano – simboleggia il cittadino che, a differenza di molti non si è rassegnato”. Il messaggio è chiaro e l’appello è per tutti: difendere un bene prezioso come l’acqua non è un compito da supereroi, ma spetta ad ognuno di noi.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 4 giorni fa

Ferella (AVS): “I cittadini vogliono l’acqua pubblica. Politica sorda, o che non vuole ascoltare?”

redazione 6 giorni fa

Forgione (Eic): “Sannio Acque, diniego parziale Corte dei Conti non rappresenta ostacolo gravoso”

redazione 1 settimana fa

Pontelandolfo, acqua torbida: ordinanza del sindaco. Uso limitato ai soli fini igienico-sanitari nel centro urbano

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 6 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 7 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 7 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 7 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 10 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 11 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content