fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Dal concorso ‘Samnium’ al Teatro San Carlo: il vincitore della sezione Oboe collaborerà con l’istituzione napoletana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il vincitore della sezione Oboe – categoria  Senior  – della II edizione del Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale “Samnium,  Gioele Coco, collaborerà con il Teatro San Carlo di Napoli

L’oboista catanese sarà impegnato in diverse produzioni dell’istituzione napoletana, tra cui  “La Cavalleria Rusticana” e numerosi concerti in programma a Ravello e a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.

Il contratto, firmato nei giorni scorsi, rappresenta l’esito fattivo di uno degli obiettivi del concorso, che quest’anno, da regolamento, ha previsto l’inserimento dei finalisti e dei vincitori in una graduatoria di merito per collaborare con il Teatro San Carlo di Napoli.

La competizione musicale, strutturata nella sezioni Clarinetto, Oboe e Musica d’Insieme, svoltasi dal 4 al 14 aprile scorsi a Benevento tra il Museo del Sannio, Palazzo Paolo V e il Teatro San Vittorino, è stata promossa ed organizzata dall’Accademia AcliArteSpettacolo Progetto Musica di Airola in collaborazione con le Acli – sede provinciale di Benevento, la Camera di Commercio di Benevento e con il patrocinio, tra gli altri, del Teatro San Carlo di Napoli.

Ha visto, inoltre, la partecipazione di centinaia di musicisti provenienti da tutto il mondo e di una nutrita delegazione del Conservatorio di Shangai, animando per diversi giorni il capoluogo sannita e ottenendo grande plauso da parte dei membri delle commissioni giudicatrici, composte da prestigiosi professionisti della musica internazionale.

Grande soddisfazione per il contratto a Coco è stata espressa dal presidente dell’accademia Progetto Musica Acli ArteSpettacolo e referente provinciale di Acli ArteSpettacoloSannio, M°Carmine Ruggiero e dal coordinatore artistico del Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale “Samnium M°Giuseppe Benedetto, professore di Corno inglese al Teatro San Carlo di Napoli.

 “Si tratta – hanno dichiarato Ruggiero e Benedetto –  di un risultato entusiasmante per una iniziativa che realizza, non solo uno scambio formativo e culturale ma, soprattutto, crea concrete opportunità occupazionali per i musicisti che vi partecipano e che si sottopongono al vaglio rigido di prestigiosi professionisti della musica e direttori d’orchestra di fama internazionale.”

Vivo apprezzamento è  giunto anche dal presidente delle Acli – sede provinciale di Benevento, Danilo Parente e dal vice presidente della Camera di Commercio di Benevento, Aurelio Grasso.

Come già in altre in occasioni, Parente e Grasso hanno ribadito “l’importanza di iniziative di questo tipo per rivitalizzare il territorio e per creare opportunità lavorative per i giovani, che sempre più spesso e drammaticamente scelgono di lasciare l’Italia per realizzare progetti di vita e valorizzare la proprie competenze.”

E’ stato, inoltre, lo stesso direttore artistico della sezione Oboe del  Concorso, M°Domenico Sarcina (primo oboe del Teatro San Carlo di Napoli) in occasione della cerimonia finale di premiazione del 6 aprile scorso, a dichiarare di “ravvisare nel concorso e nei tanti oboisti di talento che hanno partecipato alla competizione la via per un futuro roseo delle orchestre italiane”, definendo “lodevole l’iniziativa e tenaci gli organizzatori in un momento difficile per la musica e soprattutto per le orchestre” e auspicando che “la politica e il mondo della musica siano aperti a questi nuovi grandi musicisti.”

A sottolineare l’importanza di iniziative di questo tipo è stato anche lo stesso presidente della commissione per la sezione Oboe  e primo Oboe dell’Orchestra Filarmonica de Radio France e uno dei più apprezzati e riconosciuti oboisti contemporanei, M°Jean Louis Capezzalì, esprimendo plauso agli organizzatori e forte apprezzamento per l’alto livello tecnico dei  partecipanti.

L’iniziativa ha goduto, inoltre, del patrocinio di  Regione Campania, Provincia e Comune di Benevento, del Comune di Sant’Agata de’ Goti, della Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, dell’Accademia Italiana del Clarinetto, delle Acli – sede provinciale di Benevento, del Liceo Musicale – I.I.S. “A. Lombardi” di Airola, del Liceo Musicale – I.I.S. “Carafa-Giustiniani” di Cerreto Sannita e del Liceo Statale Musicale “Guacci” di Benevento.

Annuncio

Correlati

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content