fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘La giustizia che vogliamo. A 19 anni dalla strage di Capaci’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continua a Paduli la “Settimana della Testimonianza” in programma fino al 28 maggio ed organizzata dall’Istituto comprensivo “A. Manzoni” di Paduli e dall’associazione culturale “La Conchiglia” di Benevento. Il tema della Settimana, che nasce a conclusione del progettoi “le(g)ali al Sud”, prende spunto da un frase di Don Giuseppe Diana, il sacerdote ucciso dalla camorra: “Per amore del mio popolo non tacerò”. La manifestazione è patrocinata dalla Provincia di Benevento, dal Comune di Paduli, da Libera Benevento, dall’Ufficio Scolastico Provinciale, dalla Caritas diocesana, dal Fondo Ambiente Italiano e dal Club Napoli di Paduli.

Domani mercoledì 25 maggio alle ore 11.00 gli studenti dell’Istituto Comprensivo incontreranno il Sostituto procuratore della Repubblica dott. Antonio Clemente per un incontro sul tema: “La giustizia che vogliamo. A 19 anni dalla strage di Capaci”. Dopo la proiezione di un documentario sul tragico agguato nel quale trovarono la morte il giudicie Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della sua scorta, gli studenti ascolteranno le parole del giudice Clemente che risponderà anche alle domande dei giovani. Antonio Clemente, è il magistrato più esposto nella lotta al malaffare sul nostro territorio. Clemente ha condotto importanti inchieste sulle discariche e cave abusive, sulla massoneria deviata, sulla tangentopoli telesina, sui casi di corruzione negli enti pubblici, sugli abusi di palazzo Passarelli, sul cinema multisala Gaveli, sull’arsenale della camorra in Contrada Pino e il tentato omicidio di San Giorgio del Sannio.

Per questa sua efficace attività ha ricevuto minacce, è stato pedinato, denunciato per presunti abusi ed attaccato sulla stampa. L’incontro si svolge in collaborazione con Libera Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Alberto Tranfa 4 settimane fa

‘Il Sannio tra sapori e folklore’: a Paduli la due giorni che racconta il territorio

redazione 4 settimane fa

Nuovo sistema informativo territoriale: Paduli guarda al futuro ‘smart’

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Paduli celebra la 30ª Infiorata: un weekend tra arte sacra, tradizione ed eccellenze enogastronomiche

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 4 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 4 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 5 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 4 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 6 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 8 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content