fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio: nasce la commissione che certifica i contratti di lavoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

All’Università del Sannio nasce la Commissione di certificazione dei contratti di lavoro. L’organismo istituito presso il Dipartimento DEMM è iscritto nell’Albo nazionale dei soggetti abilitati alla certificazione, ai sensi del Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 25 febbraio 2019.

La neo-istituita Commissione svolge numerose e rilevanti funzioni in materia di certificazione dei contratti di lavoro e di appalto, attività di consulenza e assistenza alle parti contrattuali. Ha anche poteri di conciliazione delle controversie con l’obiettivo di diminuire il contenzioso del lavoro nelle imprese pubbliche e private.

La Commissione, presieduta da Rosario Santucci, ordinario di Diritto del lavoro, è composta da numerosi docenti dell’Università del Sannio: Felice Casucci, ordinario di Diritto privato comparato, in qualità di vice-presidente; Rosanna Pane e Antonella Tartaglia Polcini, ordinari di Diritto privato; Camilla Crea, associato di Diritto privato; Katia Fiorenza, associato di Diritto privato comparato; Gaetano Natullo, associato di Diritto del lavoro; Francesco Rota, associato di Diritto amministrativo; Vincenzo Verdicchio, associato di Diritto privato; Ennio Cavuoto, ricercatore di Diritto processuale civile; Mario Cerbone, ricercatore di Diritto del lavoro; Marco Mocella, ricercatore di Diritto del lavoro.

La sede è presso lo storico Palazzo De Simone, in Piazza Arechi II a Benevento.

Ulteriori informazioni e modulistica per presentare le istanze di certificazione si trovano sul sito www.demmunisannio.it (sezione terza missione) oppure si può scrivere a: pres.commcertif@cert.unisannio.it; commissione.certificazione.demm@unisannio.it

“Si tratta – ha spiegato il prof. Santucci – di un importante riconoscimento per l’ateneo sannita, che muove nella direzione non solo di ampliare l’offerta delle attività svolte ma anche di rinsaldare il radicamento territoriale e nazionale dell’istituzione universitaria, assicurando agli operatori economici un qualificato e stabile riferimento professionale e scientifico”.

Annuncio

Correlati

redazione 57 minuti fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

redazione 6 ore fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 1 giorno fa

Unisannio, prestigioso riconocimento scientifico per il professor Galdi: nominato Fellow dell’American Physical Society

redazione 4 giorni fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 34 minuti fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

redazione 41 minuti fa

Rubano: ‘Congratulazioni e buon lavoro a nuovo Consiglio dell’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali’

redazione 44 minuti fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Primo piano

redazione 44 minuti fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 4 ore fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content