fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio, al via il corso di specializzazione su Cittadinanza Euromediterranea

L'inaugurazione, in programma venerdì presso la Sala Blu del rettorato di piazza Guerrazzi, prevede la presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale alla Formazione professionale Marciani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ai nastri di partenza la prima iniziativa formativa sui temi della “Cittadinanza EuroMediterranea e Cooperazione per uno Sviluppo Sostenibile”, nell’ambito della Scuola Regionale di “Cittadinanza Euromediterranea”.

Venerdì 7 giugno 2019, alle ore 10.00, alla presenza dell’assessore alla Formazione professionale della Regione Campania, Chiara Marciani sarà ufficialmente inaugurata, con una giornata dedicata ai fondamenti della cittadinanza europea, ai diritti umani, alla tutela della persona ed alla partecipazione democratica, la prima iniziativa formativa della Scuola, presso la Sala Blu di Palazzo San Domenico, in piazza Guerrazzi, a Benevento.

Interverranno, tra gli altri, i rettori dell’Università degli Studi del Sannio, Filippo de Rossi e dell’Università degli Studi di Napoli l’Orientale, Elda Morlicchio; il componente del Centro italiano SOLVIT presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Europee, Massimo Santorelli; l’esperto legale per l’Italia – “La Tua Europa – Consulenza” – Ernesto Razzano; il consigliere della Regione Campania Erasmo Mortaruolo; la promotrice e responsabile dell’iniziativa, Antonella Tartaglia Polcini, ordinario di diritto civile e Jean Monnet professor presso l’ateneo del Sannio; i docenti referenti Giuseppe Cataldi e Roberto Virzo e il presidente dell’Instituto de Derecho Iberoamericano José Ramón de Verda y Beamonte.
Il corso di specializzazione, finanziato dalla Regione Campania, è parte del progetto per la realizzazione della Scuola Regionale di “Cittadinanza Euromediterranea”, in attuazione dell’azione di sistema prevista dalla Programmazione sulle Politiche Giovanili (intervento n. 3 “Scuola di Cittadinanza attiva”) di cui alla D.G.R. n. 795/2016, progetto pilota riguardante corsi di formazione e apprendimento professionalizzante in forma laboratoriale (teorico-applicativa).

Il progetto è realizzato dalla Società Sviluppo Campania s.p.a., in house della Regione Campania, e dall’Università degli Studi del Sannio, tramite il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi – DEMM, in collaborazione con l’Università l’Orientale di Napoli.

Questo primo corso, gratuito e rivolto a 90 giovani campani tra i 18 e 34 anni, in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, inizierà il 7 giugno e si svolgerà nei mesi di giugno e luglio 2019, presso le sedi delle Università degli Studi del Sannio di Benevento e L’Orientale di Napoli con l’apporto delle competenze dei docenti presenti in entrambi gli atenei.

L’iniziativa si pone in linea di continuità con altri interventi promossi allo scopo di promuovere un programma di azioni per la diffusione di una cultura integrata dell’identità europea, della solidarietà, della sostenibilità e del benessere, attraverso l’apertura dei processi educativi a modelli comportamentali virtuosi diretti a sensibilizzare e coinvolgere i giovani nella consapevole e concreta attuazione dei diritti e dei doveri che discendono da una cittadinanza attiva e responsabile.

L’attività formativa e professionalizzante si avvale della consolidata esperienza dell’Università degli Studi del Sannio nell’attuazione del progetto dal titolo “Citizenship of the European Union in its 20th anniversary” / “La cittadinanza dell’Unione Europea nel suo ventesimo anniversario”, selezionato nell’àmbito del Lifelong learning programme, Jean Monnet programme 2012, Key activity 1, European module, dall’Education, Audiovisual and Culture Executive Agency dell’Unione europea, che ha visto l’ateneo sannita unico in Italia e, insieme con l’Università del Kent con sede a Bruxelles, in seno all’Unione europea, nell’ottenere un finanziamento da parte della Commissione europea per un corso incentrato sulla cittadinanza europea.
La sfida promozionale adottata dalla Regione mira a creare un laboratorio stabile di animazione culturale e formazione di competenze e specifiche professionalità, dirette alla cooperazione rafforzata per lo sviluppo sostenibile, declinato attraverso i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Assemblea Generale dell’ONU, partendo con il sensibilizzare e coinvolgere i giovani nella consapevole e concreta attuazione dei diritti e dei doveri che discendono da una cittadinanza attiva e responsabile.
L’iniziativa è coerente con le linee di indirizzo della Regione Campania in materia di valorizzazione dell’autonomia delle giovani generazioni di cui alla L.R. 26/2016 e alla D.G.R. n. 305 del 31/05/2017, favorendo, tra l’altro, la partecipazione attiva e l’approfondimento dei processi di integrazione da parte dei giovani, e il rapporto tra giovani ed Enti locali, con la promozione di iniziative per uno sviluppo socio-economico sostenibile, inclusivo e intelligente nel Mediterraneo, e di azioni specifiche in favore della democrazia, della cittadinanza, della gioventù e del dialogo interculturale.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Orientamento ITS ICT CAMPUS: consegnati gli attestati al liceo classico ‘P. Giannone’

Antonio Corbo 3 giorni fa

L’UniSannio inaugura LInC, nuovo laboratorio di ingegneria civile: “Una conquista, sarà al servizio del territorio”

redazione 5 giorni fa

UniSannio: giovedì 30 l’inaugurazione del LInC, Nuovo Laboratorio di Ricerca Sperimentale

Christian Frattasi 1 settimana fa

All’Unisannio lo scrittore Paolo Rumiz: ‘Temo balcanizzazione dell’Europa, vittima dei sovranismi’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

A Castelfranco in Miscano il primo Memorial ‘Emma Scinto’ dell’Associazione Provinciale Cuochi

redazione 2 ore fa

Castelvenere subito al lavoro per interventi risolutivi causati dal nubifragio. Domani sopralluogo tecnico con Provincia

redazione 6 ore fa

I.C. “Bosco Lucarelli” e APS “Io X Benevento” insieme per “Ristori Educativi”

redazione 6 ore fa

Fdi Sannio, folta rappresentanza a Roma per Giorgia Meloni

Primo piano

Antonio Corbo 25 minuti fa

Benevento, in piazza Castello si celebra la Festa della Repubblica. Mastella: “Respingere gli assalti di chi vuole dividere il Paese”

redazione 1 ora fa

A Castelfranco in Miscano il primo Memorial ‘Emma Scinto’ dell’Associazione Provinciale Cuochi

redazione 2 ore fa

Castelvenere subito al lavoro per interventi risolutivi causati dal nubifragio. Domani sopralluogo tecnico con Provincia

Antonio Corbo 7 ore fa

L’Accademia, la Beach Volley Cup, la Sant’Angelo a Sasso. Michele Ruscello e il suo cuore per la pallavolo: “Come una storia d’amore… “

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content