fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Tesi sulle reti sociali, laureata Unisannio tra gli 11 vincitori del premio ETIC

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’ingegnere Carmela Bernardo, laureata con lode presso l’Università del Sannio e ora dottoranda in Tecnologie dell’Informazione per l’Ingegneria, è risultata tra gli undici vincitori del premio nazionale ETIC 2018-2019, un riconoscimento per tesi di dottorato di ricerca e di laurea magistrale sul tema “Etica e Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione” promosso dal Distretto Rotary International 2100.

La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 9 maggio 2019 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e ha visto, tra gli altri, gli interventi dei relatori Sergio Sciarelli, Giuseppe Ferraro e don Antonio Cozzolino.

L’ingegnere Bernardo ha presentato i risultati della sua tesi di laurea magistrale in Ingegneria Informatica dal titolo “Competizione e generosità nell’analisi di consenso in reti sociali dinamiche”, supervisionata del prof. Francesco Vasca, ordinario di Automatica presso l’Università del Sannio.

La tesi premiata affronta il tema della modellazione di reti sociali attraverso la teoria dei grafi, definendo strutture relazionali in grado di rappresentare comportamenti di competizione e generosità nelle dinamiche di opinione. La commissione giudicatrice del premio ha ritenuto i risultati della tesi particolarmente innovativi, soprattutto per quanto concerne l’interpretazione dei concetti di coopetizione (cooperazione e competizione) e cooperosità (cooperazione e generosità) nelle dinamiche di rete fra organizzazioni sociali.

Durante la presentazione della sua tesi, Carmela Bernardo ha avuto modo di sottolineare come i modelli proposti consentano di evidenziare quali comportamenti generosi e competitivi di agenti siano in grado di indurre un vantaggio per l’intera rete, un vantaggio del “fare rete” che diventa dunque misurabile in efficacia ed efficienza grazie anche all’uso della modellistica matematica.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 2 settimane fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 2 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 2 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 6 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 6 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 7 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 8 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content