fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Vino e olio in mostra a Benevento: alla Rocca l’evento per celebrare le produzioni campane

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sannio protagonista grazie alla IX “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio”. L’evento, ideato l’Associazione Italiana Sommelier (Ais) Sezione Territoriale della Campania, è partito questa mattina alla Rocca dei Rettori e proseguirà fino alle 18 quando ci sarà la chiusura degli stand.

La giornata è iniziata con una conferenza stampa, nell’aula consiliare della Provincia sannita, e poi è proseguita con l’apertura delle degustazioni dei prodotti di eccellenza di tutta la regione Campania. Dall’Ischia doc, passando per il Cilento, il Fiano di Avellino, l’Asprino di Aversa e giungendo, ovviamente, alla Falanghina del Sannio, protagonista indiscussa di questa stagione con il riconoscimento di Città Europea del Vino 2019.

Un viaggio nella regione sulle tracce dei migliori vigneti e oli: sapori unici che rendono il Sannio e la Campania tra i territori più apprezzati per qualità e vastità di produzioni.

“La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio è un evento di grandissimo rilievo – ha commentato Nicoletta Gargiulo, presidente AIS Campania -. Abbiamo scelto Benevento in virtù dell’importante riconoscimento ricevuto. In linea con la scelta di Recevin di premiare un’area che abbraccia più comuni – ha aggiunto – abbiamo scelto come tema ‘Il turismo del vino e dell’olio’ con lo scopo di mettere in luce il legame e il potenziale del turismo agroalimentare”.

All’apertura dell’evento erano presenti diversi amministratori sanniti e Floriano Panza, sindaco di Guardia Sanframondi, il Comune capofila della candidatura a città europea del vino. “Il Sannio – ha concluso il primo cittadino – grazie al riconoscimento sta esprimendo il lato migliore di sé. Siamo al lavoro per costruire altri numerosi eventi e per dare il massimo della visibilità ai produttori e alle cantine. La speranza è che il vino possa divenire volano per lo sviluppo ed una opportunità per i tanti giovani del territorio”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 settimana fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 4 settimane fa

Festa del Vino di Castelvenere verso il gran finale: domani il corteo storico

redazione 4 settimane fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 11 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 16 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 16 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 17 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 18 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content