fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Il M5S invita il Comune ad impegnarsi per un Contratto di Fiume per Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nella narrazione di Benevento, ad iniziare dalla sua fondazione, è immancabile la presenza di due fiumi, il Sabato e il Calore, che si congiungono proprio in città, determinando antichi benefici economici e sociali sfociati nell’attuale situazione di degrado, dovuta ad una mancata politica di programmazione strategica sulla loro messa in sicurezza e valorizzazione. Nel rapporto dei Beneventani con i fiumi – scrive Anna Maria Mollica, la consigliera del M5S al Comune di Benevento e vice presidente della Commissione Ambiente – si alternano da sempre odio e amore a causa dei ricorrenti pericoli di inondazioni, che già Papa Orsini temeva più dei terremoti.

Al riguardo, è nato il detto popolare: “A Benevento il Calore cresce nell’inverno!”. Le devastanti alluvioni che ha subìto la nostra città si iscrivono nel più vasto panorama idrogeologico nazionale e sono soprattutto conseguenza del fatto che molti fiumi sono stati in parte alterati e resi più fragili da estrazioni d’acqua non equilibrate, da un’eccessiva cementificazione dei territori, da una inadeguata manutenzione, con ricadute negative sulla qualità e disponibilità di acqua e impatti, anche gravi, sugli habitat naturali.

L’acqua prima o poi – aggiunge l’esponente pentastellata – finisce col riprendersi quello che l’uomo le ha tolto, secondo quanto affermano i contadini e i geologi.

Per rispettare i fiumi, dobbiamo perciò partire dalla conoscenza delle criticità dei nostri corsi d’acqua e giungere a decisioni consapevoli e condivise sulle base delle soluzioni più idonee per migliorare la qualità dei fiumi e della vita delle nostre comunità.

I Contratti di Fiume – prosegue Mollica – sono strumenti volontari di programmazione negoziata e partecipata che vengono incontro a tutte queste esigenze.

Nel 2015, un apposito emendamento all’interno del Codice dell’Ambiente ha riconosciuto i Contratti di Fiume come strumenti per la pianificazione e gestione dei territori fluviali.

La direttiva quadro europea Acque ha imposto specifici obiettivi di qualità dei fiumi, per il cui raggiungimento occorrono “strumenti di gestione integrata e partecipata tra le diverse istituzioni, i cittadini, le loro associazioni o categorie”.

Lo scorso 9 aprile, a Roma, si è svolto un focus, organizzato dall’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume del Ministero dell’Ambiente, per approfondire il tema della partecipazione pubblica nella gestione dei corpi idrici, con particolare riferimento ai processi di governance dei Contratti di Fiume.

Ai tavoli tecnici è stato trattato il contratto irpino dell’Alto Ofanto, selezionato come caso studio, i cui aspetti salienti, maturati nella relativa esperienza, risulteranno trasferibili utilmente in altri contesti. Il contratto in esame sarà il primo a realizzarsi in Campania tra quelli messi in cantiere e viene indicato come un esempio da considerare sotto i profili della partecipazione (delle istituzioni, dei cittadini, dei portatori di interessi diretti e indiretti) e della responsabilità (attenzione per il territorio e per gli equilibri ecologici). Nel caso in specie, è stata messa in campo una governance istituzionale che ha progettato il Contratto, dotandosi di un insieme di obiettivi e regole per realizzare la tutela del fiume, con iniziative di sviluppo economico, sociale e ambientale.

Proprio oggi la Regione Campania ha approvato una legge regionale sui Contratti di Fiume, a cui dovrà fare seguito un tavolo d’incontro tra i livelli regionale e nazionale, per l’elaborazione di una programmazione europea con previsione di uno specifico sostegno economico – finanziario.

Il Contratto di Fiume, di cui da tempo si parla nel Sannio, – conclude Mollica – diventa ora un’imperdibile occasione strategica. Chiediamo al Comune di Benevento di rendersi capofila di un accordo di programma, per avviare questo strumento partecipato di sviluppo locale capace di ricreare un legame fecondo tra la Città e i suoi fiumi”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 4 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 4 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 6 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 12 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 12 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 12 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 15 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 16 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content