fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Reti ferroviarie storiche, la Provincia di Benevento inserita nel protocollo di attuazione

E' quanto emerso nel corso di un incontro alla Rocca dei Rettori convocato dal presidente Di Maria tra sindaci e rappresentanti della Regione per la rinascita della tratta Benevento-Bosco Redole

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stamani, presso la Rocca dei Rettori di Benevento, si è svolta una riunione di lavoro finalizzata ad analizzare l’esperienza del “Treno storico” sulla tratta Benevento – Bosco Redole nell’ambito di un programma nazionale di rinascita delle antiche Ferrovie.

All’incontro hanno presso parte i sindaci o i loro rappresentanti dei comuni sanniti serviti dalla linea e cioè: Benevento, Pietrelcina,Pesco Sannita, Fragneto L’Abate, Fragneto Monforte, Campolattaro, Ponteladolfo, Morcone, Santa Croce del Sannio e Sassinoro.

Era presente anche Costantino Boffa, consigliere del presidente della Giunta regionale per le tematiche inerenti la realizzazione della nuova linea ferroviaria Napoli-Bari.

La riunione era stata richiesta dal presidente della Provincia, Antonio Di Maria che, nel giudicare importante e significativa l’iniziativa del “Treno storico” promossa dalla Rete Ferroviaria Italiana con la decisiva collaborazione della Regione Campania, che intende valorizzare ai fini turistici le aree interne, ha voluto esaminare le prospettive del progetto al fine di individuare il possibile, eventuale contributo che la Provincia di Benevento può mettere in campo.

Al termine del confronto si è appreso che la Provincia di Benevento entrerà nel protocollo di attuazione del programma per il rilancio delle rete ferroviarie storiche.

Di Maria ha dichiarato a tale proposito: “Stiamo lavorando per mettere in rete nella città capoluogo i Musei di proprietà della Provincia con quelli delle altre istituzioni al fine di cogliere tutte le opportunità che una tale sinergia può determinare nell’ambito dello sviluppo turistico.

In questa ottica, la Provincia ritiene che lo stesso schema di lavoro possa e debba essere esteso anche al progetto della rinascita della ferrovia Benevento – Bosco Redole che persegue la finalità di riscoperta del valore aggiunto delle aree interne in termini di storia, archeologia, beni monumentali e artistici, paesaggio, ambiente, contribuendo anche a rafforzare le correnti di turismo religioso che interessano in particolare l’area di Pietrelcina.

La riunione odierna, grazie alla cordiale collaborazione ed accoglienza da parte delle istituzioni invitate, la Provincia si rivelerà molto utile per il rafforzamento del Treno storico”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 1 settimana fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

redazione 3 settimane fa

Turismo, la Provincia aderisce alla costituzione delle D.M.O.: Lombardi auspica unica regia per valorizzazione Sannio

Dall'autore

redazione 27 secondi fa

Consegnati i lavori di messa in sicurezza della provinciale 9 da Casale Maccabei al bivio di Ceppaloni

redazione 7 minuti fa

Zinzi (Lega): ‘Sentenza Tar non riapre Pronto Soccorso a Sant’Agata de’ Goti. Morgante chiarisca se ci sono condizioni’

redazione 10 minuti fa

Napoli, 43enne sannita perseguitata dall’ex compagno: 31enne condannato a due anni di reclusione

redazione 3 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Zinzi (Lega): ‘Sentenza Tar non riapre Pronto Soccorso a Sant’Agata de’ Goti. Morgante chiarisca se ci sono condizioni’

Alberto Tranfa 3 ore fa

“Unità come strumento di coesione e sviluppo”: Benevento celebra la festa delle Forze Armate

redazione 3 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content