fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Ordine degli Architetti, al via il progetto SOA “architetti in classe”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è dato il via oggi, presso la sede dell’ordine degli Architetti PPC di Benevento, al programma dell’attività denominata progetto SOA (spazio orientamento per l’architettura). L’ordine sannita in simbiosi con il consiglio nazionale ha partecipato al progetto SOA “architetti in classe”: abitare il paese, la città vista con gli occhi dei bambini e dei ragazzi. L’ordine ha invitato le scuole di primo e secondo grado del capoluogo e della Provincia ad aderire all’iniziativa che rientra tra i percorsi formativi previsti dall’azione di sensibilizzazione alla tutela del patrimonio culturale e del paesaggio, promossa dal protocollo di intesa sottoscritto con il Tribunale la Procura della Repubblica, l’Unicef, il Convitto Nazionale Giannone (scuola capofila), la Lipu.

Lo scopo del progetto che ha visto oggi protagonista le scolaresche della scuole Giannone e G. Pascoli e ha come fine la sensibilizzazione alla tutela dei beni culturali tesa a favorire la cooperazione, il dialogo, lo scambio di buone pratiche, con la prospettiva di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. Questa iniziativa riguarderà 6 istituti comprensivi: Pascoli, Moscati, Bosco Lucarelli, Sant’Angelo a Sasso e la Federico Torre, oltre il Convitto Giannone con un coinvolgimento di 273 studenti delle prime medie, mentre nel comune di Calvi l’istituto comprensivo ha allargato il progetto coinvolgendo 127 bambini.

Delegata del consiglio all’iniziativa in cooperazione con i colleghi Diodoro Tommaselli, Roberta Desantis, Sandra dello Iacovo ed Emilio Franco è l’arch. Rosanna Lorusso che entusiasta per l’affluenza dichiara: “il fine del progetto così come quello dell’intero consiglio dell’ordine è quello di porre azioni di educazione e orientamento dell’architettura attraverso la campagna di sensibilizzazione e di comunicazione con il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi che vorranno partecipare all’orientamento anche attraverso dei laboratori didattici; la città del futuro ed il futuro della città sarà dei bambini”.

Annuncio

Correlati

Christian Frattasi 2 anni fa

Open! Studi aperti, si rinnova l’appuntamento: architettura protagonista a Benevento

redazione 3 anni fa

Ordine Architetti: prorogata al 15 aprile la partecipazione al progetto O.A.C.A.

redazione 4 anni fa

Ordine degli Architetti, insediato il nuovo Consiglio: Tomaselli eletto presidente

redazione 5 anni fa

Borsa di studio per ricordare Gianluca Mannato, giovane architetto stroncato dal covid

Dall'autore

redazione 12 secondi fa

P.S. Sant’Agata de’ Goti, Errico (FI): “La sentenza del Tar è una vittoria di civiltà

redazione 3 minuti fa

Riaperte le iscrizioni per il micro nido dell’Ambito B1 “Il Nido dei sogni” di Apollosa

redazione 6 minuti fa

Terminal bus alla Stazione centrale, mercoledì la posa della prima pietra

redazione 2 ore fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 3 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 3 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content