fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Libera Benevento e liceo “Virgilio” insieme per un’opera d’arte sulla legalità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un invito a costruire la bellezza come impegno quotidiano e a scegliere in maniera consapevole da che parte stare: è quanto emerso dal dibattito sulla legalità dal titolo “Impara l’arte … fai al tua Parte”, svoltosi presso il liceo artistico “Virgilio” di Benevento promosso dall’associazione Libera e che si è focalizzato sull’importanza dell’arte come strumento di denuncia e sul suo nesso con la legalità.

“Un impegno portato avanti da sempre dall’istituto come percorso educativo” – ha spiegato il referente scolastico alla Legalità del liceo artistico “Virigilio”, Mariano Goglia.

A dare testimonianza del legame funzionale tra arte, denuncia, legalità e cambiamento lo street artist Biodpi, Fabio Della Ratta, che ha raccontato con i suoi lavori, improntati all’idea di un uomo neo primitivo, la scelta di stare dalla parte giusta, ripercorrendo la storia evolutiva dell’uomo e promuovendo una nuova visione del mondo basata sul desiderio di migliorarci come forza propulsiva del cambiamento e sull’uso del pensiero senza condizionamenti esterni.

Si tratta di una prima tappa verso il 21 marzo, giornata nazionale delle vittime di mafia che vuole coinvolgere attivamente gli studenti dell’Artistico nell’impegno verso la memoria condivisa.

A loro è stato proposto dal rappresentante del coordinamento provinciale di Libera Benevento, Simone Razzano, di raccontare attraverso l’arte il senso della bellezza e dell’impegno di stare dalla parte giusta ricordando la storia delle vittime innocenti della mafia.

Razzano ha, poi, delineato il ruolo e l’obiettivo di Libera sul territorio provinciale, in Valle Caudina e in Valle Telesina dopo la recrudescenza, evidenziata dalle recenti dichiarazioni del procuratore di Benevento Policastro, della criminalità organizzata e dell’espansione di alcuni clan della zona. “Abbiamo inaugurato un nuovo presidio nell’area per continuare ad essere sentinelle e denunciare ciò che non va”– ha detto Razzano.

Toccante l’intervento di Antonio Iermano, figlio di Aldo vittima della mafia e delle Brigate rosse, insieme all’allora assessore regionale al Lavoro, Raffaele Delcogliano nell’attentato del 27 aprile 1982.

Ha ricordato il momento in cui ha deciso quattro anni di impegnarsi in prima persona “affinché – ha detto – il ricordo personale di quell’evento, i 35 anni che sono seguiti e il caro prezzo di sangue che il Sannio ha pagato alle mafie e alle brigate rosse anche a causa della connivenza tra queste e la politica, diventasse memoria condivisa.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 2 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 5 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 1 settimana fa

Pd, Cacciano e Razzano: “Piena adesione al manifesto di Libera per una Campania della legalità e della giustizia sociale”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 6 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 8 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 6 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 10 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content