fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Danni per calamità naturali, Spina sui fondi: “Proclami a cui non corrisponde la realtà”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Relativamente all’aiuto finanziario per i danni causati dalla calamità naturale “Siccità” che ha interessato il periodo dal primo maggio al 21 settembre 2017, il Responsabile unico del procedimento (Rup) della Comunità Montana del Fortore ha costituito il gruppo di lavoro e sta avviando le procedure per la richiesta di integrazione dei documenti.

“Tuttavia, dalla relazione pervenutami dal Rup – dichiara il presidente dell’Ente, Zaccaria Spina – si evincono forti preoccupazioni. Il Decreto Ministeriale 9588 del 2 marzo 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.63 del 16 marzo 2018, prevede che sono ammessi al beneficio per la provincia di Avellino 55 Comuni, per Benevento l’intero territorio, per Caserta 65 Comuni, Napoli l’intero territorio, Salerno 33 Comuni. A fronte di una territorialità così estesa, per gli aiuti finanziari destinati a questa calamità naturale sarebbe disponibile un milione e 168mila euro da ripartire fra tutti i Comuni. Nel solo Fortore sono pervenute 337 domande; provvidenze scattate per contributi in conto capitale fino all’80 per cento, per prestiti agevolati con ammortamento quinquennale, per proroga delle rate delle operazioni di credito agrario, per esonero parziale (massimo 50 per cento) del pagamento di contributi previdenziali ed assistenziali.

La preoccupazione è che la cifra destinata, essendo esigua, renda antieconomico assolvere a tutti gli adempimenti che vengono richiesti per le pratiche. Intendo, perciò, sollevare il problema con una nota ai vertici governativi, istituzionali, nazionali e regionali. E considerati pure i ritardi pazzeschi che si stanno registrando anche sulla calamità naturale “Alluvione” dell’ottobre 2015, vorrei invitare ad una riflessione generale sull’istituto della calamità naturale, ed in particolare sulle previsioni di risarcimento danni, affinché si renda questo istituto più al passo con i tempi e con le esigenze degli aventi diritto”.

“C’è una politica fatta di proclami a cui, purtroppo, non corrisponde la realtà dei fatti”, conclude il presidente Spina.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Don Rosario Paoletti nuovo vicario generale alla Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia: gli auguri della Comunità Montana del Fortore

redazione 1 mese fa

Comunità Montana del Fortore: prevenzione efficace contro gli incendi e patrocinio a due eventi estivi

redazione 2 mesi fa

Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici: Biglio e Spina (ANPCI) alla Camera dei Deputati

redazione 3 mesi fa

Comunità Montana del Fortore, vertice su equilibri di bilancio e forestazione

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content