fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Foglianise, liceo scientifico a rischio: ‘Chiusura determinerebbe declino culturale e sociale’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il liceo scientifico di Foglianise è a rischio chiusura. La notizia arriva dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Tommaselli, che si farà promotrice ancora una volta di una richiesta alla Regione e alla Provincia affinché entrambe si impegnino per la costituzione della classe prima per l’anno scolastico 2019/20.

Un tentativo per dar sì che l’istituto continui “ad essere – spiega la Giunta – un punto di riferimento formativo e di aggregazione scolastica e sociale delle giovani generazioni della Valle Vitulanese, e scongiurarne in questo modo la chiusura”.

Il liceo scientifico di Foglianise – aggiunge l’esecutivo Tommaselli nell’atto firmato questo pomeriggio – rappresenta l’unico istituto di Scuola Secondaria di II° grado presente nella Valle Vitulanese e nel corso di oltre cinquanta anni di attività ha contributo alla formazione di giovani generazioni e di tanti professionisti impiegati nei più disparati settori della società.

Attualmente, per una serie di problematiche, il calo di iscrizione e le richieste di trasferimento di alcuni alunni pongono il liceo in una situazione di precarietà. Dopo cinquanta anni di buon funzionamento a beneficio degli studenti provenienti da Ponte, Paupisi, Torrecuso, Vitulano, Cautano, Tocco Caudio e Castelpoto sembra destinato a chiudere.

Il Comune sta dunque provando a sensibilizzare e a sollecitare le autorità competenti degli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali ad intervenire per far sopravvivere un’importante risorsa per tutto il territorio.

Lo stop alla didattica dell’istituto – spiega l’amministrazione comunale nel deliberato -, dotato tra l’altro di locali e tecnologie di primo livello e di una attrezzata biblioteca a servizio degli alunni e di tutta la collettività della Valle Vitulanese, “coinvolgerebbe negativamente l’intero comprensorio determinando un lento declino culturale e sociale di una zona interna già svantaggiata dal punto di vista delle opportunità di lavoro per i nostri giovani”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Azzurro Donna, Boschiglio nominata Coordinatrice di Foglianise. Iachetta (FI): “Costruiamo una rete vicina alle donne”

redazione 3 settimane fa

Foglianise protagonista al Museo delle Civiltà di Roma con un carro della ‘Festa del Grano’

redazione 2 mesi fa

Foglianise guida un progetto europeo per i giovani e le aree rurali: tradizioni e cooperazione durante la Festa del Grano

redazione 2 mesi fa

La Locanda Country House di Foglianise: dove il tempo si riscopre, tra natura e sapori autentici

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 4 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 4 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

redazione 4 ore fa

Servizio 118, la Fp Cgil chiede incontro urgente

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 4 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 4 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content