fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“A scuola di Olio Evo”, all’Istituto “Le Streghe” la quarta tappa del progetto di Coldiretti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quarta tappa del progetto didattico e informativo “A scuola di Olio Evo” da lunedì 25 a mercoledì 27 febbraio presso l’Istituto Alberghiero “Le Streghe” di Benevento. La tre giorni curata da Aprol Campania, in collaborazione con Coldiretti Campania e Campagna Amica, toccherà . Ancora una volta la docente sarà Maria Luisa Ambrosino, capo panel della Camera di Commercio di Napoli. Nella giornata conclusiva si terrà una gara di cucina tra gli studenti, divisi in cinque gruppi, con abbinamento di oli extravergine del territorio. La gara di mercoledì, d’intesa con la dirigente Maria Gaetana Ianzito, sarà aperta anche alla partecipazione della stampa. L’obiettivo è trasferire conoscenze ai futuri chef sul principe della dieta mediterranea, che purtroppo è l’alimento più usato ma meno conosciuto.

L’iniziativa nasce dal protocollo d’intesa tra Coldiretti Campania e Ufficio Scolastico Regionale per favorire il confronto con il territorio. La prima edizione del progetto ha visto protagonisti gli Istituti Alberghieri Marconi di Vairano Patenora, Cavalcanti di Napoli, Cappello di Piedimonte Matese. Dopo l’Istituto Le Streghe di Benevento toccherà gli studenti del Ferrari di Battipaglia e del Rossi Doria di Avellino. I sei team vincitori dei singoli istituti concorreranno alla finale regionale che si terrò in una prestigiosa location.

“La sfida del nostro tempo – sottolinea Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Benevento, Campania e vicepresidente nazionale – è rispondere alle esigenze di un consumo consapevole, etico ed informato. Oggi c’è un’attenzione diffusa e forte nei confronti dell’alimentazione, sia in termini salutistici che qualitativi. Grazie all’azione culturale svolta da Coldiretti, in particolare con Campagna Amica, è cambiata la percezione nei confronti dei prodotti agroalimentari. Al consumatore parliamo di cibo, non solo di agricoltura, perché è nella scoperta del cibo che si arriva a comprendere la fatica di un’agricoltura sana e sostenibile. L’olio extravergine è l’alimento più utilizzato fin dai primi mesi e per tutto il corso della vita. La Food and Drug Administration americana lo ha definito di recente come un vero e proprio farmaco per il benessere, mentre spesso si finisce per definirlo solo un condimento. Occorre lavorare in questa direzione partendo anzitutto dalle scuole”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Olio e Olivicoltura protagonisti a San Lupo

redazione 2 mesi fa

Pontelandolfo, “Landolfo d’Olio”: straordinaria giornata di promozione e valorizzazione dell’olio extravergine

redazione 2 mesi fa

Olio extravergine della Campania verso la Igp: nasce il Consorzio di tutela

redazione 3 mesi fa

Ipsar Le Streghe, concluso il percorso sulla legalità: oggi visita al carcere di Benevento

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 26 minuti fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

redazione 34 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 46 minuti fa

Forza Italia, aderiscono due consiglieri di Castelvenere

Primo piano

redazione 34 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 2 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 2 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 3 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content