CULTURA
Città Europea del Vino 2019, Mauro Felicori nello staff di ‘Sannio Falanghina’

Ascolta la lettura dell'articolo
Prende forma l’organizzazione tecnica che sarà impegnata fino a febbraio 2020 per realizzare al meglio la Città Europea del Vino 2019.
Ieri c’è stato l’incontro con Mauro Felicori, già direttore della Reggia di Caserta ed oggi commissario della “Fondazione Ravello”, che gestisce l’omonimo Festival, nonché direttore di “AGO Modena Fabbriche Culturali”.
L’esperto ha messo a disposizione la propria professionalità per contribuire a creare l’immagine della manifestazione insieme ad altre personalità.
Il medesimo potrà anche contare sulle competenze di una equipe formata da due esperti di marketing, un economista e un divulgatore che i Comuni organizzatori stanno selezionando con un apposito bando pubblico.
Insieme con Felicori è stato valutato il dossier di candidatura ed i suoi contenuti e ipotizzato il programma di eventi nazionali ed internazionali.
Intanto i Comuni hanno già fatto partire un avviso pubblico per selezionare dieci professionisti tra agronomi, agrotecnici, geografi e geologi che saranno coinvolti per un intero anno nelle fasi ricognitive e divulgative che precederanno la redazione del Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale.