fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Depuratore di Benevento, delegazione di ambientalisti incontra il ministro Costa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Durante la visita di lunedì scorso del ministro dell’Ambiente Sergio Costa presso la sede distaccata di Benevento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e al Museo Paleolab del Parco Geopaleontologico di Pietraroja, una delegazione delle associazioni ambientaliste C.A.I., FAI, Forum Salviamo il Paesaggio, Lerka Minerka, LIPU e WWF, rappresentata dal presidente dell’Associazione WWF Sannio, Camillo Campolongo, dal capogruppo FAI Giovani di Benevento, Ferdinando Ielardi e per la LIPU dal delegato provinciale di Benevento, Marcello Stefanucci, e dal coordinatore regionale della Campania, Rino Esposito, ha incontrato il ministro.

Nella riunione, tenutasi a Pietraroja, alla quale era presente anche una delegazione parlamentare regionale del Movimento 5Stelle, i rappresentanti delle associazioni ambientaliste hanno illustrato al Ministro e ai suoi collaboratori l’annosa questione del depuratore di Benevento e, oltre a consegnare i dossier della LIPU e del WWF prodotti sulla vicenda, hanno posto tra le mani del ministro dell’Ambiente una lettera a firma del consesso di associazioni, nella quale si chiede partecipazione al processo decisionale al fine di individuare soluzioni ecocompatibili sia per quanto riguarda il tipo di depurazione da utilizzare a Benevento, sia per l’individuazione dei siti dove realizzare gli impianti, poiché ultimamente si sta convenendo su una soluzione di 4 impianti differenti, così come già auspicato da talune associazioni ambientaliste da quasi 15 anni.

L’incontro è stato proficuo visto l’interesse e la disponibilità del Ministro Costa ad aprire un confronto sulla questione della depurazione delle acque reflue di Benevento, ribadendo e convenendo con le associazioni che tale problematica va risolta ma in maniera appropriata e condivisa. Pertanto le associazioni ambientaliste firmatarie della lettera attendono una convocazione presso il Ministero dell’Ambiente per poter discutere della soluzione del problema con i vari soggetti nazionali e locali coinvolti nella realizzazione dell’importante opera per il futuro di Benevento.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

redazione 5 giorni fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

Dall'autore

redazione 52 minuti fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 minuti fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 8 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content