fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, i Longobardi in mostra al museo diocesano con “Scritture in-colte”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stata inaugurata presso il museo diocesano in piazza Orsini a Benevento, la mostra: «Scritture in-colte. Testimonianze di strumenti per la comunicazione», curata dal Comune di Benevento, in collaborazione con l’Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi sannita.

L’arcivescovo Felice Accrocca presenta così l’esposizione: «Tutto quello che si può vedere qui è contributo alla divulgazione del patrimonio di Benevento che, nel sua ricchezza culturale, può trovare una risorsa e una resurrezione economica. Un vero tesoro che può diventare volano di sviluppo».

Sono intervenuti oltre all’arcivescovo, anche il sindaco Clemente Mastella,  l’assessore alla cultura Rossella Del Prete ed il responsabile dell’Ufficio diocesano Beni culturali mons. Mario Iadanza.

Presenti anche i curatori dell’allestimento museale, l’arch. Pasquale Palmieri, referente tecnico per Italia Langobardorum e l’arch. Riccardo D’Uva di Arguzia S.r.l. La mostra  che s’inserisce nel  progetto dell’Associazione Italia Langobardorum, di cui il Comune di Benevento è parte attiva, s’intitola “Longobardi in Vetrina” e sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 29 gennaio.

Progetto, realizzato con i contributi della Legge 77/06 del MiBAC, che propone la diffusione della conoscenza della cultura longobarda attraverso la valorizzazione delle realtà museali presenti nei singoli complessi monumentali, parte integrante del sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, ma anche di quelli espressione dei territori coinvolti dal passaggio dei Longobardi.

La collaborazione e la sinergia tra i musei della Rete e di quelli nazionali che sono espressione dei territori di forte valenza longobarda, hanno permesso di individuare 7 grandi temi declinati in 15 mostre temporanee. A Benevento la mostra è all’interno delle sale del museo diocesano. Gli orari di apertura sono dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Foto: diocesi di Benevento

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 4 settimane fa

Don Lorenzo Varrecchia è il nuovo parroco di San Nicola Vescovo a Ceppaloni

redazione 1 mese fa

Teatro Romano, Benevento Longobarda: domenica torna la rievocazione dell’Assedio del 663

redazione 1 mese fa

Forum delle Aree Interne, dal documento finale “una visione oltre le statistiche”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 14 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 14 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 16 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 14 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 16 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 17 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content