POLITICA
Maiella (Api): gli infermieri, una risorsa fondamentale

Ascolta la lettura dell'articolo
Dino Maiella, segretario cittadino di Alleanza per l’Italia, aderisce alla Giornata internazionale dell’Infermiere che si celebra il 12 maggio in ricordo di Florence Nightingale, capostipite della moderna scienza infermieristica.
“Il Decreto Ministeriale 739/94 sulla determinazione del profilo professionale dell’infermiere rappresenta una pietra miliare nel processo di professionalizzazione dell’attività infermieristica – spiega Maiella -. La normativa riconosce l’infermiere quale responsabile dell’assistenza generale infermieristica, precisa la natura dei suoi interventi, gli ambiti operativi, la metodologia del lavoro, le interrelazioni con gli altri operatori, gli ambiti professionali di approfondimento culturale e operativo, le cinque aree della formazione specialistica”.
“Questa giornata è utile per ringraziare doverosamente una categoria che, nonostante i continui tagli al comparto della sanità, si distingue per la sua professionalità nel prendersi cura delle persone che necessitano di soddisfare il bisogno di salute – dichiara ancora il segretario cittadino dell’Api -. In qualità di medico, posso affermare che gli gli infermieri rappresentano una risorsa fondamentale per garantire la durata e la qualità di vita dei cittadini. La giornata loro dedicata deve servire per affermare ancora una volta il forte legame che esiste tra gli infermieri e i loro assistiti, tra la professione e i cittadini”.
“E’ anche l’occasione per ricordare che i sanitari italiani, e quindi anche quelli sanniti, attendono da tempo un’adeguata valorizzazione economica in linea con gli altri Paesi europei. Da parte nostra, assicuriamo la disponibilità e l’impegno sul territorio a portare avanti le rivendicazioni di una categoria che, a volte, si scontra con resistenze politiche, organizzative ed economiche nel mondo del lavoro. La garanzia al cittadino dell’erogazione dei livelli minimi assistenziali e la sicurezza del professionista infermiere – conclude Maiella -non devono mai venire meno”.