fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Città Spettacolo Teatro: in città il duo Lopez-Solenghi, Guerritore, Herlitzka e Vukotic

Per la quarantesima edizione del Festival estivo, Mastella punta ad una rassegna straordinaria: "Il mio sogno? Baglioni per la serata inaugurale"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Città Spettacolo Teatro 2019” inaugura domenica 27 gennaio con “La Musicista di Auschwitz”, scritto e diretto da Virginio De Matteo, con Mimmo Soricelli e Raffaella Mirra. Appuntamento alle 18 al Teatro De Simone. Chiuderà invece la rassegna, promossa dal Comune, “Il Mercante di Venezia” per la regia del direttore artistico Renato Giordano e le coreografie di Saveria Cotroneo, in programma dal 9 al 16 giugno.

Nel mezzo un cartellone ricco che prevede ben 27 appuntamenti, presentati questa mattina a Palazzo Paolo V.

Tra gli ospiti attesissimi: Pietro Longhi e Rita Forte con “C’è sempre un’altra possibilità” (2 febbraio ore 21), Milena Vukotic e Maximilian Nisi in “Un autunno di fuoco (14 febbraio ore 21), Roberto Herlitzka con il “De Rerum Natura” (16 febbraio ore 21), Peppe Miale in “Juve-Napoli 1-3” di Maurizio De Giovanni (9 marzo ore 21), il duo Massimo Lopez e Tullio Solenghi con il loro show (il 28 marzo alle 21), Monica Guerritore con la sua “Giovanna D’Arco” (il 5 aprile alle 21).

In cartellone appuntamenti dedicati infine alle degustazioni letterarie, alle conversazioni sull’arte e al Concorso internazionale di Canto e Opera Lirica (dal 9 all’11 maggio).

Domenica 27 gennaio

Teatro De Simone

ore 18:00

Mimmo Soricelli – Raffaella Mirra

La Musicista di Auschwitz

scritto e diretto da Virginio De Matteo

scene Claudio mirra

costumi Nico celli

I Platea 7 euro

II Platea 5 euro

 

Venerdì 1 Febbraio

Teatro De Simone

ore 19:00

Degustazioni Letterarie

Un Libro contro Tutti

 

Sabato 2 febbraio

Teatro De Simone

ore 21:00

Pietro Longhi – Rita Forte

in

C’è sempre un’altra possibilità

di Sam Bobrick

con Antonia Di Francesco – Giuseppe Abramo

scene Lollozolloart

costumi Lucia Mariani

regia Maria Cristina Gionta

I Platea 16 euro

II Platea 12 euro

 

Giovedì 14 Febbraio

Teatro De Simone

ore 21:00

Milena Vukotic – Maximilian Nisi

Un autunno di fuoco

di Eric Coble

adattamento Marco Casazza

scena Luigi Ferrigno

costumi Andrea Stanisci

regia Marcello Cotugno

I Platea 16

II Platea 12 euro

 

Venerdì 15 Febbraio

Teatro De Simone

ore 19:00

Degustazioni Letterarie

Un Libro contro Tutti

 

Sabato 16 Febbraio

Teatro De Simone

ore 21:00

Voglio fare l’attore, vita e teatro

Roberto Herlitzka

De Rerum Natura

di Tito Lucrezio Caro

Ingressso con invito

 

Venerdì 8 Marzo

Teatro De Simone

ore 19:00

Vernissage

conversazioni sull’Arte

 

Sabato 9 Marzo

Teatro De Simone

ore 21:00

Peppe Miale

Juve Napoli 1 – 3

di Maurizio De Giovanni

regia Massimo De Matteo

I Platea 16 euro

II Platea 12 euro

Domenica 17 Marzo

Teatro De Simone

ore 21:00

Canzoniere della Ritta e della Manca

Racconti dal Sud

a cura di Pio Grasso e Lello Campanelli

I Platea 7 euro

II Platea 5 euro

Venerdì 22 Marzo

Teatro De Simone

Ore 21:00

Mario Zamma

Sbussolati

scritto da Roberto D’Alessandro e Mario Zamma

scene e costumi Biagio

regia Roberto D’Alessandro

I Platea 16 euro

II Platea 12 euro

 

Giovedì 28 Marzo

Teatro De Simone

ore 21:00

Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show

Scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi

con la Jazz Company

diretto da Gabriele Comeglio

I Platea 35 euro

II Platea 25 euro

 

Domenica 31 Marzo

Teatro De Simone

ore 18:00

Francesco Di Leva

Muhammad Ali

drammaturgia di Linda Dalisi

costumi Ursula Patzek

luci Cesare Accetta

scene Mimmo Paladino

regia Pino Carbone

I Platea 16 euro

II Platea 12 euro

 

Venerdì 5 Aprile

Teatro De Simone

ore 21:00

Monica Guerritore

Giovanna D’Arco

scritto e diretto da Monica Guerritore

videoproiezioni a cura di Enrico Zaccheo

progetto luci Pietro Sperduti

I Platea 16 euro

II Platea 12 euro

Domenica 7 Aprile

Teatro De Simone

ore 19:00

Degustazioni Letterarie

Un Libro contro Tutti

 

Venerdì 12 Aprile

Teatro De Simone

ore 19:00

Vernissage

conversazioni sull’Arte

 

Sabato 13 Aprile

Teatro De Simone

ore 21:00

Antonella Morea

Mamma

di Annibale Ruccello

regia Gerardo D’Andrea

I Platea 16 euro

II Platea 12 euro

 

Domenica 14 aprile

Teatro De Simone

ore 19:00

Degustazioni Letterarie

Un Libro contro Tutti

 

Giovedì 18 Aprile

Teatro De Simone

ore 21:00

Crocifissione

liberamente tratto da Jacopone da Todi

regia Renato Giordano

Ingresso con invito

 

Sabato 27 Aprile

Teatro De Simone

ore 21:00

Stefania Aluzzi – Vincenzo De Luca

Lavoro di Coppia

di V. e S. De Luca

regia Linda Ocone

I Platea 7 euro – II Platea 5 euro

Sabato 4 Maggio

Teatro De Simone

ore 21:00

Peppe Fonzo

100 volte si

scritto e diretto Peppe Fonzo

I Platea 7 euro

II Platea 5 euro

 

Giovedì 9 Maggio

Teatro De Simone

Concorso internazionale di Canto e opera lirica

I Platea 7 euro

II Platea 5 euro

 

Venerdì 10 Maggio

Teatro De Simone

Concorso internazionale di Canto e opera lirica

I Platea 7 euro

II Platea 5euro

 

Sabato 11 Maggio

Teatro De Simone

Concerto internazionale di Canto e opera lirica

I Platea 7 euro

II Platea 5 euro

 

Domenica 12 Maggio

Teatro de Simone

Ore 21:00

Picasso vs Modigliani

artisti a confronto

scritto e diretto da Pier Paolo Palma

I Platea 7 euro

II Platea 5 euro

 

Sabato 18 Maggio

Teatro De Simone

ore 21:00

Quasi amiche

di Renato Giordano

regia Sabatino Barbato

I Platea 7 euro

II Platea 5 euro

Sabato 25 maggio

Teatro De Simone

L’Incoronata

vita morte di Luisa San Felice

di Emanuele Tirelli

regia Iolanda Salvato

I Platea 7 euro

II Platea 5 euro

 

Domenica 26 Maggio

Teatro De Simone

ore 19:00

Vernissage

conversazioni sull’Arte

 

Sabato 8 giugno

Teatro De Simone

ore 19:00

Vernissage

conversazioni sull’Arte

 

 dal 9 Giugno al 16 Giugno

Teatro De Simone

ore 21:00

spettacolo aperto

Residenza Teatrale

Il Mercante di Venezia

sull’opera di William Shakespeare

coreografie Saveria Cotroneo

regia Renato Giordano

Ingresso con invito

 

Abbonamenti: I Platea 170 euro; II Platea 130 euro

Annuncio

Correlati

redazione 23 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 24 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 1 giorno fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 29 minuti fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

redazione 37 minuti fa

Pd Sannio, consultazione con la delegazione di Benevento: al centro assemblea regionale e candidatura femminile

redazione 41 minuti fa

Iesce (FI): “Partita macchina organizzativa per elezioni regionali. Saremo la voce delle esigenze del territorio”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 5 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 6 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content