fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Compostaggio a Sassinoro, il Comitato civico: “La politica ascolti la volontà del territorio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Comitato Civico “Rispetto e tutela del territorio” esprime molti dubbi sull’udienza tenutasi l’8 gennaio 2019 al TAR Campania, circa la questione riguardante la realizzazione dell’impianto di compostaggio in contrada Pianella a Sassinoro”. Così in una nota il presidente Nicola Zacchino.

“Innanzitutto – prosegue – come è possibile che in data 18 dicembre la Regione si riunisca in Commissione senza chiamare le parti e decreti che non sia necessario il V.I. (valutazione d’incidenza) sulla costruzione dell’impianto nonostante si trovi in un corridoio ecologico, a pochi metri da un’area S.I.C. da tutelare e che depositi una memoria il 28 dicembre tra l’altro fuori dai tempi previsti dalla normativa di legge, rispetto all’udienza dell’8 gennaio 2019. E tutto questo avviene tra l’altro a distanza di più un anno dalla Conferenza dei servizi in cui la stessa Regione aveva ritenuto che su quella realizzazione non fosse necessario neanche il V.I.A. (valutazione d’impatto ambientale) escludendolo sulla scorta di uno studio della ditta, cancellando di fatto le motivazioni esposte dal servizio tecnico del Comune di Sassinoro.

Questa del 18 dicembre – spiega la nota – non solo è un atto non corretto dal punto di vista etico e giudiziale, perché le parti che compongono questo territorio, quantomeno dovevano essere interessate, nonché un tentativo di salvare la faccia all’ultimo giro, ma anche dal punto di vista pratico, visto che nella V.I. avrebbero dovuto tenere conto di tutte le perizie che in questi mesi sono state prodotte per dimostrare la pericolosità dell’impianto, posto a pochi metri da case abitate, in un’area compresa nel Parco Nazionale del Matese, sulla Via Francigena, nel Progetto europeo Natura 2000 – sul quale il Ministro Costa sta lavorando con decreti attuativi -, in un territorio ricco di acque che confluiscono immediatamente nel lago di Campolattaro soggetto a potabilizzazione, su di una falda freatica che passa proprio sotto il capannone e in un’area ad alta sismicità.

Insomma – sottolinea il Comitato -, ancora una volta, un tentativo bislacco di affrontare una situazione che forse si è complicata per la Regione stessa, grazie anche all’opposizione fatta dalle popolazioni di un intero comprensorio e dalla pressione del Comitato che ha lavorato e lavora per dimostrare che questo territorio va tutelato, sviluppato e difeso, anche attraverso sacrifici enormi con un presidio h24 attivo anche in questi giorni di festività e di neve.

Ci auspichiamo – conclude – da una parte che la giustizia faccia il suo corso tenendo in considerazione tutte le nostre obiezioni alla realizzazione dell’impianto, e dall’altra che la politica faccia la sua parte facendo prevalere il rispetto e la democrazia, ascoltando e valutando con attenzione ciò che la gente di questo comprensorio, che va dalla provincia di Benevento a tutto il Molise sta chiedendo e manifestando oramai da un anno”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Sassinoro, il consigliere Di Sisto: “Sul Parco del Matese regna l’incertezza, chi rilascerà nulla osta?”

redazione 3 mesi fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

redazione 3 mesi fa

Inquinamento Sassinora, il M5s Alto Tammaro ricevuto in Prefettura

redazione 3 mesi fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Pontelandolfo, acqua torbida: ordinanza del sindaco. Uso limitato ai soli fini igienico-sanitari nel centro urbano

redazione 46 minuti fa

Benevento, AVS: “Urgente aggiornare il Piano di Protezione Civile. Aree di attesa indicate non sono più utilizzabili”

redazione 53 minuti fa

Città Spettacolo Teatro: prelazione abbonamenti fino a venerdì, prevendite aperte per Francesco Cicchella

redazione 59 minuti fa

Cirocco (SI): ‘La Regione non è un palazzo lontano, è fatta dai territori’. Stoccate a Pd e Cacciano

Primo piano

redazione 46 minuti fa

Benevento, AVS: “Urgente aggiornare il Piano di Protezione Civile. Aree di attesa indicate non sono più utilizzabili”

Alberto Tranfa 3 ore fa

L’Adisurc a Benevento per nuove residenze universitarie e spazi riqualificati: entro fine 2025 disponibili 120 alloggi

redazione 3 ore fa

Mastella: “Scuole aperte domani a Benevento, nessuna criticità emersa dai sopralluoghi”

redazione 4 ore fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content