fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Fratelli d’Italia, analisi a 360°: criticità del Sannio, rapporti di colazione e opportunità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il tradizionale incontro per gli auguri di Natale è stato l’occasione per Fratelli d’Italia per scambiarsi delle impressioni e per fare delle considerazioni politiche a largo raggio. Dalla situazione nazionale a quelle locali. Dal dibattito è emersa la fiducia dei presenti nel percorso intrapreso da Fratelli d’Italia a livello nazionale, sia perché ha mantenuto la coerenza di aver rispettato il patto con gli elettori, non partecipando al governo ibrido tra lega e cinque stelle, sia per l’impegno che sta profondendo il partito riguardo al sempre più evidente impoverimento, sul piano economico e demografico, del Mezzogiorno, vera questione nazionale; in un momento in cui pare che la azione del Governo sia invece più impegnata a garantire solo la crescita economica, produttiva  ed infrastrutturale delle zone ricche del nord”. Così in una nota il portavoce locale Federico Paolucci e i componenti dell’esecutivo provinciale Anna Maria De Vanna, Alberto Febbraro, Salvatore Brancaccio, Domenico Giglio, Alfredo Vittoria, Francesco Mazzini e Ciro Vallone.

“Quanto al piano locale, sono emerse alcune preoccupazioni, peraltro già esternate all’indomani dell’elezione del Presidente di Maria, allorquando avevamo paventato il pericolo che, dopo aver determinato le condizioni per una vittoria del centrodestra, la coalizione possa essere minata e snaturata da quella che avevamo definito il prevalere del “civismo gruppuscolare”, che non fa bene alla politica né alla coerenza degli impegni sul territorio.

In quest’ottica – aggiunge FdI – abbiamo rilevato che, sebbene siano caduti, ad oggi, nel vuoto i nostri appelli affinché si recuperi una conduzione politica tra gli alleati, sopratutto con Forza Italia, è necessario recuperare il dialogo e affrontare insieme sopratutto le questioni del territorio e, auspicabilmente, anche la composizione delle liste. In mancanza, come pare stia accadendo, si rischia di dare spazio a conduzioni diverse e contrastanti tra di loro, come nel caso della questioni rifiuti o come nel caso del ruolo della città e della provincia (una città centro direzionale o una provincia policentrica?).

Sono questioni che non possono essere lasciate alla mercé del civismo, sono scelte politiche che coinvolgono la responsabilità delle forze politiche, più che dei singoli soggetti civici. Sebbene pare che vi siano le condizioni per una ripresa di dialogo con il segretario provinciale di Forza Italia, e non si sia mai interrotto il confronto con il Presidente Di Maria, restiamo in attesa di un incontro programmato nei prossimi giorni con il Sindaco di Benevento, le cui intenzioni sono determinanti sulle scelte di fondo ed anche sui rapporti di coalizione.

E’ stata anche l’occasione di esprimere valutazioni sull’operato dell’amministrazione di Benevento, sulla quale sono emerse numerose criticità (commercio, ambiente, programmazione urbanistica e di sviluppo, tra le altre) e rispetto alla quale riteniamo che anche in questo caso vadano sciolti dei nodi che non possono essere avocati solo al governo cittadino, ma è necessario contestualizzarli con l’azione di programmazione provinciale, puntando ad una osmosi tra i due enti, per disegnare il futuro del Sannio, dopo anni di assenza di programmazione provinciale. In questo senso, pur consapevoli della nostra posizione esterna, rispetto alla attuale amministrazione cittadina, come abbiamo sempre detto, non ci sottrarremo – se ce ne sarà data l’occasione – ad un confronto propositivo sui temi all’ordine del giorno.

Ne è emersa, in sostanza, la consapevolezza delle debolezze della città e del Sannio sotto vari profili, ma anche la opportunità che una rinnovata sinergia  città-provincia possa ridare slancio ad un Sannio sotto molti profili ancora in sofferenza.

A margine dell’incontro, – conclude FdI Sannio – vi è stata anche la possibilità di un confronto con il Presidente della Camera di Commercio, Antonio Campese, (che ringraziamo per averci ospitato presso la sede della propria associazione, senza che questo costituisca il segnale di alcun collegamento politico), che ci ha fornito interessanti dati e spunti su varie questioni importanti, quali l’Alto Calore, Sannio città europea del Vino ed in generale sulla situazione produttiva dell’intero Sannio”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 1 settimana fa

Fratelli d’Italia Sannio: unità e confronto in vista delle elezioni regionali in Campania

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

Fratelli d’Italia, Agostinelli non demorde: confida nella Consulta e attende di potersi candidare

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

FdI Sannio, insediata la segreteria politica. Regionali, la scelta dei candidati su una rosa di 12/13 nomi

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Aperte le iscrizioni al concorso Intercultura 2026-2027: incontro informativo a Montesarchio

redazione 16 minuti fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

redazione 23 minuti fa

Forza Italia, Coletta nel Dipartimento Commercio e Artigianato

redazione 29 minuti fa

Sannio, scoperti tre lavoratori in nero: nel mirino attività per lavorazione infissi e società di catering

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Sannio, scoperti tre lavoratori in nero: nel mirino attività per lavorazione infissi e società di catering

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Vincenzo De Luca dal Sannio riparte con le candidature di Mino Mortaruolo e Stefania Pavone

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 16 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content