fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Rifiuti e termovalorizzatori, il Movimento Animalista: “Gli inceneritori non sono la soluzione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Disse Pindaro: “spesso per l’uomo il più saggio dei pensieri è tacere” ergo non sempre il sindaco Mastella è accompagnato da tali riflessioni perché non può fornire assist al ministro Salvini in merito ad un tema complesso come lo smaltimento dei rifiuti, non si possono rilasciare dichiarazioni superficiali e di circostanza su tali questioni”. Così in una nota Graziella Tumino, referente provinciale di Benevento del Movimento Animalista.

“Recentemente – scrive – tale atteggiamento è stato comune a molti, con parte dell’Italia che alla parola inceneritori si è svegliata come se fossero la necessità impellente, un bisogno primario senza avere contezza della cosa, un po’ come avviene nel gregge quando al primo belare gli altri seguono senza conoscerne la ragione… Ci lasciano stupiti e perplessi tali affermazioni, è come se Mastella non fosse cittadino sannita dimenticando le “crisi” passate (proveniente sempre da Napoli) quando Benevento fu usata come “monnezzaro” per far fronte alla strafottenza altrui ed a nulla valsero le proteste dei cittadini dei vari centri, lo Stato ebbe necessità di seppellire la monnezza e noi fummo tra i preferiti, d’altronde il nostro peso politico è stato sempre pari a zero nonostante la presenza negli anni di molti politici con incarichi di alto profilo istituzionale furono avviate diverse discariche.

Quelle stesse – sottolinea Tumino – che ad oggi risultano abusive, fuori legge (5/9 presenti in Campania risiedono nel Sannio: Ponte Valentino in corso di bonifica, Pesco Sannita, Puglianello, San Lupo, Sant’Arcangelo Trimonte, Tocco Caudio) e forse si sta provvedendo a bonificare; intanto il danno è fatto. A nostro avviso, Il primo cittadino avrebbe dovuto rifiutare ogni idea di inceneritore/termovalorizzatore, doveva invece chiedere numi al ministro interni e dell’ambiente in merito alle discariche citate, di respingere ogni altro eventuale sopruso ed abuso perpetrato da Regione e Stato verso tutti i Beneventani e non dar manforte a Salvini con la triste affermazione: “gli inceneritori sono il futuro”. Perché non è vero ciò che dicono ed il motivo è semplice: il rifiuto termina il suo ciclo con la “differenziata” e mediante il riciclaggio può essere riutilizzato per evitare di ricorrere all’uso di materia prima, questo è il futuro, riutilizzare quello che già c’è per evitare di erodere le risorse rimaste, ogni anno l’Earth Overshooting Day (che letteralmente significa “giornata mondiale in cui si oltrepassa il limite”) anticipa la sua decorrenza, se nel 1987 cadeva a dicembre quest’anno è arrivato ad Agosto.

Bruciare è un salto al passato – attaccano di Animalisti sanniti -, gli impianti sono quasi sempre in autocontrollo, non adeguano i filtri e componenti rilasciando nell’aria le “nano particelle” non proprio salutari; a questo si aggiunge la criminalità che ha sempre avuto una predilezione per inceneritori/termovalorizzatori perché consentono di eliminare in modo occulto anche rifiuti dall’elevato costo di smaltimento. L’ex ministro deve capire che la provincia di Benevento è stanca di sopperire alle mancanze/strafottenze altrui o di vedere tutelato l’interesse del privato a scapito della popolazione come sta accadendo a Sassinoro, dove un’intera popolazione lotta per impedire uno scempio che può portare ad una catastrofe ecologica che parte dal Tammaro fino ad arrivare nel casertano dove il Calore termina la sua corsa nel mare; siamo stanchi di sentire parlare di monnezza visto che negli anni abbiamo imparato a differenziare e grazie a questo impegno siamo la prima provincia in Campania come riciclo dei rifiuti ed abbiamo toccato le vette delle classifiche, di inceneritori e discariche non ne vogliamo sentire parlare, piuttosto si prema per sistemare la situazione di Casalduni, incentivare ulteriormente la differenziata, di punire gli inetti parassiti “inzivados” che deturpano l’ambiente e ledono l’immagine della città, riteniamo che le priorità siano altrove, come ad esempio la sanità, il trasporto pubblico, l’occupazione, anche solo avere un strada decente ed asfaltata sarebbe un buon inizio, da anni siamo ridotti a colonia della regione Campania che ci trattati sempre con estremo disprezzo e sufficienza, negando i diritti basilari e tagliando l’impossibile ma ricordandosi di noi solo quando c’è da fare da “pattumiera”.

Forse – conclude Tumino – è arrivato il punto in cui tutti gli abitanti della Provincia devono cominciare a chiedersi se davvero conviene restare in regione Campania o guardare altrove, magari con chi abbiamo condiviso un glorioso passato dagli eccellenti periodi storici, i contentini dati una tantum non funzionano più”.

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Mastella giovedì a Napoli nella riunione del ‘campo largo’ per difendere le sue ragioni

redazione 5 giorni fa

Inseguimento in città, Mastella elogia i due agenti della Municipale: “Orgoglio per l’intero Corpo”

redazione 6 giorni fa

Mastella: “Noi siamo il centro del campo largo. Nostra lista pronta a tutti i contributi di quest’area insostituibile”

redazione 1 settimana fa

Il sindaco Mastella ricorda don Pompilio e cita Papa Francesco: “Un sacerdote con l’odore delle pecore, perdo un amico”

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 51 minuti fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 57 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 1 ora fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

Primo piano

redazione 30 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content