fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Via III Settembre, ritorna la pavimentazione: scavi romani ricoperti dopo anni di polemiche

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo quasi 15 anni si è conclusa – almeno per il momento – la vicenda degli scavi di via III Settembre, la stradina del centro storico di Benevento che collega via del Pomerio al Corso Garibaldi. Nei giorni scorsi, infatti, è stata risistemata la pavimentazione dell’area che mancava dal lontano 2004, quando durante alcuni lavori emersero dal sottosuolo dei resti di particolare pregio storico.

In quell’anno, infatti, fu effettuata la prima bonifica dell’area e la scoperta dei resti di epoca romana. Purtroppo, come avviene ormai troppo spesso, la carenza di fondi necessari per creare le condizioni adatte per mostrare i ritrovamenti al pubblico, ha costretto le istituzioni sannite a dover nascondere nuovamente il tesoretto, ricoprendo lo scavo e recintando l’intera area.

Da quel momento in poi, gli “inzivados” hanno colto l’occasione per trasformare il sito in una discarica a cielo aperto, abbandonando rifiuti di ogni genere senza alcun rispetto.

Solo nel marzo 2014, dopo tante segnalazioni e rimostranze e a distanza di dieci anni, la vicenda arrivò ad una svolta con la squadra inviata dalla Soprintendenza ai Beni Culturali che ripulì l’area.

Cinque mesi dopo toccò al Comune di Benevento ricoprire il tutto per evitare la completa trasformazione della zona in un ricettacolo per i rifiuti.

Tantissime sono state nel corso del tempo le note di passanti e residenti che hanno segnalato alla nostra redazione e alle istituzioni competenti l’incuria e l’abbandono di quello slargo di via III Settembre.

Bottiglie di birra, buste di plastica, lattine, pezzi d’arredamento lasciati a mo’ di discarica, erbacce alte che assicuravano un riparo per topi ed altri animali: il degrado faceva oramai da tappezzeria alla copertura realizzata da Palazzo Mosti. Fino alla chiusura totale dei giorni scorsi, con la pavimentazione definitiva che seppellisce i reperti ritrovati, facendo dimenticare anche il denaro pubblico sperperato per i lavori nel corso degli anni e tre lustri di polemiche.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Arco di Traiano, colonna abbattuta ai piedi del monumento. La lettera: vandalismo o incuria?

redazione 3 mesi fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

redazione 3 mesi fa

“Degrado e incuria nell’area archeologica di piazza Cardinal Pacca”: la denuncia di Vallone (FdI)

redazione 4 mesi fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

Dall'autore

redazione 37 minuti fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

redazione 46 minuti fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 1 ora fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 1 ora fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

Primo piano

Alberto Tranfa 14 minuti fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 2 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 2 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content