fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

La Fai Cisl sollecita per la costituzione di un “Tavolo comune sulla Forestazione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Come Fai Cisl IrpiniaSannio, il 3 ottobre scorso avevamo richiesto un “Tavolo comune sulla Forestazione” per le varie questioni emerse, evidenziate e messe al centro di discussione in ogni incontro sindacale svoltisi in questi anni e soprattutto negli ultimi mesi ai vari livelli degli Enti Delegati, Comunità Montane Fortore, Taburno, Titerno-Alto Tammaro e provincia di Benevento.

Le tematiche e le preoccupazioni – spiega il sindacalista Alfonso Iannace – sono divenute ormai croniche per questo importante settore che a tutt’oggi non viene ancora considerato come primario per la Tutela, Prevenzione, Manutenzione e Salvaguardia del Territorio montano e collinare.

Basta vedere in questi giorni cosa sta succedendo in tutta l’Italia dal Nord al sud, con eventi atmosferici, calamità naturali, vero straordinari, ma che stanno provocando danni enormi per il territorio anche a causa della mancata messa in sicurezza del territorio con una prevenzione che deve essere costante.

Come ribadito più volte, la natura non attende le determinazioni politiche, ma abbisogna di una prevenzione e cura costante che non certamente si concretizza con decisioni a posteriori o con inseguimenti alle situazioni anche catastrofiche.

I costi di tali operazioni risultano abbondantemente superiori a qualsiasi gestione programmata e continua.

La tutela e la prevenzione – continua Iannace – sono un costo primario per la collettività e come tale deve rientrare nella ordinarietà, per evitare un continuo abbandono delle zone montane che provocano oltre ad uno spopolamento, anche e soprattutto un danno di grave impatto idrogeologico, assistendo ad un lento e costante depauperamento delle foreste.

E in tutto questo contesto, sono rimasti i lavoratori forestali, i paladini del territorio, la loro professionalità, acquisita con esperienza diretta non viene riconosciuta come risorsa essenziale e necessaria per lo svolgimento di tutte le funzioni per la salvaguardia di un territorio in forte dissesto idrogeologico.

Non percepiscono un regolare stipendio mensilmente, devono attendere i fondi regionali e/o anticipazioni da parte degli Enti Delegati quando lo possono fare.

Inoltre, da tempo la forza lavoro nel Sannio si è ridotta dei 2/3 rispetto al dato del 2010 ed in forza ad oggi sono appena rimasti circa 450 addetti.

Pochissimi, rispetto alla necessità territoriale fortemente a rischio idrogeologico e anche in base al coefficiente regionale uomo/territorio, che determina gli addetti su un territorio.   Quindi, è necessario incrementare la forza lavoro esistente, iniziando a stabilizzare i lavoratori a tempo determinato da anni con questo rapporto di lavoro a termine.

Pertanto, siamo convinti che occorre in questa fase una forte coesione tra tutti i soggetti istituzionali, al fine di intraprendere percorsi condivisi, costruttivi, in grado di definire in modo concreto la tutela di questo importante settore, e come FAI CISL siamo fiduciosi che con la costituzione di questo “Tavolo comune sulla Forestazione” questo avvenga con successo”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Emergenze ambientali, Iannace (Fai Cisl): ‘Basta con la politica dell’improvvisazione, serve svolta concreta e permanente’

redazione 2 mesi fa

Forestazione, la FAI CISL chiede incontro agli enti delegati del Sannio

redazione 2 mesi fa

Fai Cisl: ‘Anche la Comunità Montana Titerno-Alto Tammaro avvia stabilizzazione degli OTD. Firmato accordo per 68 lavoratori forestali’

redazione 7 mesi fa

Forestali, la Fai Cisl: ‘Si lavori per porre fine definitivamente ad una storia infinita’

Dall'autore

redazione 36 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 54 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 1 ora fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 54 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content