fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Sassinoro, è il giorno della protesta sulla statale 87: ‘No a invasione della monnezza nel Sannio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ il giorno della protesta contro la realizzazione dell’impianto di compostaggio a Sassinoro. Ancora una volta sono stati in centinaia a scendere in strada per dire no ai rifiuti nel Sannio. Una marcia popolare partita da contrada Guadocavalli, nel territorio di Sepino, e proseguita lungo la statale 87 con l’obiettivo – secondo i cittadini del Comitato civico organizzatore – “di salvaguardare e proteggere la storia e le tradizioni di un intero comprensorio”. “Non ci resta che marciare insieme – ribadiscono lungo il tragitto che li porterà al presidio permanente di contrada Pianella – per poter avere ancora la speranza di vivere nelle nostre case e di avere un futuro per i nostri figli”.

In coda al corteo di questa mattina le auto e soprattutto i trattori perché ad essere in pericolo – spiegano ancora una volta – è soprattutto la ‘salute’ di un terra a vocazione prettamente agricola. Accanto ai cittadini, i sindacati, le associazioni di categoria, la politica e i sindaci del comprensorio. Davanti a tutti uno striscione e il messaggio forte e chiarissimo: “Difendi la tua casa, la tua terra, il tuo futuro dall’invasione della monnezza”.

Grazie alla volontà di associazioni e istituzioni, sia campane che molisane, è nato il Comitato civico che continuerà la battaglia in tutte le sedi con l’unico obiettivo di tutelare la Valle del Tammaro: l’acqua, l’aria, l’ambiente, il tratturo, i santuari e tutte le imprese che vivono e creano sviluppo sul territorio.

Intanto sulla vicenda è intervenuto nella giornata di ieri anche il vicepresidente della Regione, Fulvio Bonavitacola, che ha teso la mano ai cittadini garantendo disponibilità all’ascolto e al dialogo per istanze, se supportate da dati verificabili. “La Regione non ha scelto Sassinoro, dove è in corso un’iniziativa privata”, ha aggiunto per poi attaccare l’Ato sulla gestione del ciclo rifiuti.

Sulla vicenda è intervenuta anche CasaPound Benevento: “E’ giunto il momento di far sentire la voce di protesta dei cittadini – dichiara Pasquale Piantedosi, referente beneventano di CasaPound Italia – e di far sentire il dissenso nei confronti di un progetto scellerato che compromette lo sviluppo agricolo, industriale e turistico di questo territorio.

Il progetto gode delle autorizzazioni della Regione Campania – continua Piantedosi – e prevede l’installazione di un impianto di compostaggio che dovrebbe smaltire ogni anno 22.000 tonnellate di rifiuti organici; una quantità pari alla produzione annua di rifiuti dell’intera provincia di Benevento. Numerose sono le criticità e le irregolarità di natura giuridica ed ambientale sottolineate più volte da rappresentati delle istituzioni e dai cittadini, riunitisi in un presidio permanente all’esterno della struttura che ospiterà l’impianto.

Anziché tutelare e promuovere le zone interne della Campania martoriate da innumerevoli problematiche – conclude Piantedosi – la Regione immagina di poterle utilizzare come una immensa discarica di rifiuti provenienti da altre province. Una violenza nei confronti del nostro territorio che non può essere portata a termine. CasaPound Italia si è schierata al fianco del Comitato Civico Rispetto e Tutela del Territorio per opporsi a questa pericolosa minaccia e ad una vergognosa speculazione che mina l’hinterland beneventano, in una battaglia priva di confini politici e territoriali, esclusivamente per la difesa del nostro territorio”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Parco del Matese, Di Sisto (FdI) interviene sull’incontro con il neo presidente Boggia

redazione 2 giorni fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

redazione 4 giorni fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 4 giorni fa

Lettera aperta: “Il mio grazie al reparto di Pneumologia del San Pio di Benevento”

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 22 minuti fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

redazione 48 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 52 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Primo piano

redazione 48 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 52 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 1 ora fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content