fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“I giovani beneventani hanno voglia di comunità ma non sono molto felici della vita in città”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso il Liceo Scientifico “Rummo” si è svolta sabato scorso l’Anteprima di CIVES sul tema: “La felicità pubblica e i giovani beneventani”. Sono stati presentati i risultati di un’indagine condotta su 506 studenti delle scuole superiori di Benevento, attraverso la distribuzione di un questionario ad alcune classi dei Licei Scientifico, Classico e Guacci. L’indagine ha avuto come obiettivo quello di raccogliere le idee e gli orientamenti dei giovani di Benevento sulla felicità personale e soprattutto sulla felicità pubblica, insieme all’altro di verificare i valori e la fiducia nelle istituzioni da parte dei giovani del nostro territorio.

La Dirigente del Liceo Scientifico Prof.ssa Teresa Marchese nel presentare l’iniziativa ha sottolineato come i dati emersi mostrano anche alcune sorprese, seppur nella maggioranza sono in linea con le altre realtà più evolute del nostro Paese. “Un aspetto su cui riflettere è l’importanza che i nostri giovani attribuiscono alla libertà, mentre basso è il valore della partecipazione. Ma per conservare la libertà dobbiamo impegnarci. E’ questo il messaggio che voglio consegnare ai giovani”.

E’ poi intervenuto il Dott. Ettore Rossi – Direttore dell’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Benevento – che dopo aver illustrato il programma della dodicesima edizione di CIVES (sul tema “Liberi e forti. Cittadini che cooperano per il bene del Paese”) si è soffermato sul dato che solo il 9% degli studenti intervistati è soddisfatto di vivere nella propria città o paese. “Noi di CIVES pensiamo che bisogna prendere sul serio questo dato di insoddisfazione, capirlo in profondità e lavorarci per creare condizioni per le quali migliori il rapporto affettivo dei giovani verso i luoghi in cui vivono. Solo così si potrà appassionarli e spingerli a rimanerci”.

La presentazione degli elementi salienti dell’indagine ha visto gli studenti dei due licei protagonisti perché sono stati alcuni di loro a presentare e commentare i dati. Ha concluso i lavori il Prof. Paolo Rizzi Direttore del Laboratorio di Economia Locale dell’Università Cattolica di Piacenza e Direttore scientifico di CIVES.

Rizzi ha tirato le fila sintetizzando l’indagine in tre osservazioni: “I giovani di Benevento credono negli stessi valori che prevalgono negli adulti e riflettono la stessa stanchezza verso la partecipazione politica con una preoccupante erosione del “capitale sociale” e della fiducia nelle istituzioni pubbliche. La forte adesione alla libertà e alla pace rappresentano il capitale valoriale più profondo da cui possono ripartire percorsi di partecipazione sociale e civica e di discernimento collettivo. La prioritaria richiesta di interventi di inclusione sociale testimonia che la “voglia di comunità” è ancora radicata nei giovani ed esige risposte collettive mature e condivise, sia dal mondo delle istituzioni che della Chiesa e delle agenzie educative”.

Nel dettaglio un aspetto su cui porre attenzione è la distribuzione della fiducia verso le istituzioni registrata nell’indagine locale. Essa riflette fedelmente quella ottenuta in diverse indagini nazionali: al primo posto gli scienziati (verso cui nutre “molto/abbastanza” fiducia l’85% dei giovani beneventani intervistati), al secondo posto i piccoli imprenditori e gli artigiani (79%), e all’ultimo posto i partiti e gli uomini politici (10%).

La conclusione del Prof. Rizzi è che “la felicità ha che fare con la fecondità e generatività”, cioè nel creare nuova vita intesa in senso personale, sociale, economico e quant’altro coinvolga la nostra esistenza.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

redazione 2 mesi fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 2 mesi fa

Forza Italia Giovani, il Sannio nella Segreteria Nazionale con Fiorenza Ceniccola

redazione 3 mesi fa

Presentato il progetto T.R.A.M.E.: rigenerazione culturale per i giovani sanniti

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 10 settembre 2025

redazione 12 ore fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 12 ore fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

redazione 12 ore fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 10 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

Giammarco Feleppa 12 ore fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

AVS scalpita anche nel Sannio: Europa Verde e Sinistra Italiana pronte alla sfida per le Regionali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content