fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Candidatura a Città Europea del Vino, decise le tappe per la procedura di riconoscimento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto lo scorso venerdì, 21 settembre, presso la sala Cinema Italia di Sant’Agata de’ Goti il Coordinamento Regionale dellAssociazione Nazionale Città del Vino.

Durante l’incontro, presieduto dal coordinatore regionale Raffaele Ferraioli, sindaco di Furore, alla presenza del direttore nazionale Città del Vino, Paolo Benvenuti, sono state riconfermate tutte le cariche in seno al coordinamento.

Tema principale, all’ordine del giorno dell’assemblea, la candidatura dei cinque comuni del Sannio a “Città Europea del Vino 2019”. Un riconoscimento che Recevin, la Rete Europea delle Città del Vino, ogni anno, assegna a un Paese diverso, ponendolo al centro dell’attenzione dell’Europa e del mondo nel promuovere la cultura, l’identità, i paesaggi e i territori del vino.

Un’occasione per Sant’Agata de’Goti, Guardia Sanframondi, Castelvenere, Solopaca e Torrecuso e per la “cultura” vitivinicola ed enogastronomica di questo territorio che vanta una tradizione storica consolidata, che ha prodotto nel tempo un paesaggio di particolare bellezza, che conserva profonde tracce delle trasformazioni e delle evoluzioni sociali, tecnologiche ed economiche legate alla coltura della vite e ad una vera e propria “cultura del vino”, profondamente radicata nella comunità.

A chiudere i lavori e portare il saluto dell’amministrazione comunale della città di Sant’Agata de’Goti nonché del sindaco, Carmine Valentino, l’assessore alle Attività produttive, Marco Razzano, già consigliere nazionale dell’associazione Città del Vino, e oggi tra i quattro membri italiani del CdA di Recevin.

Al coordinamento hanno preso parte i sindaci dei comuni aderenti all’Associazione Città del Vino ai quali è stato proposto in visione, in anteprima, il video che sarà presentato ufficialmente per la candidatura a Città Europea del Vino per i 5 Comuni sanniti e che sarà poi sottoposto al CdA di Recevin, per il definitivo riconoscimento, che avverrà nei primi giorni di ottobre presso il Parlamento Europeo di Bruxelles ed a Parigi in occasione della “Fete des Vendages de Montmatre 2018”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

La tiroide nel rischio vascolare: iniziativa dedicata alla prevenzione dell’Associazione Guardiese o.d.v.

redazione 1 mese fa

Torrepalazzo, incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio finisce col braccio incastrato in una trivella

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

redazione 1 mese fa

Il Museo Enologico d’Arte Contemporanea di Torrecuso cerca un direttore scientifico

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

redazione 42 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 49 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content