fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Comunità Montana del Fortore, pubblicato il bando del Servizio Civile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Zaccaria Spina, nella duplice veste di presidente della Comunità Montana del Fortore e di sindaco di Ginestra degli Schiavoni, annuncia che lunedì 20 è stato pubblicato il Bando di Servizio Civile Nazionale, nell’ambito del quale si possono presentare le domande per il progetto di Servizio Civile promosso dalla Comunità Montana del Fortore e per quello del suo Comune.

“Sono complessivamente sedici – prosegue il Presidente – i giovani volontari da selezionare per il progetto “Animiamo il Fortore!”, che la nostra Comunità Montana realizzerà presso le sedi di San Bartolomeo in Galdo, Castelvetere in Val Fortore, Baselice, Foiano di Val Fortore, Buonalbergo, Ginestra degli Schiavoni e Montefalcone di Val Fortore; in ogni sede presteranno servizio due volontari, ad eccezione di San Bartolomeo in Galdo dove saranno, invece, quattro. Per il progetto del Comune di Ginestra denominato “Don’t shake” verranno, invece, selezionati sei giovani. Entrambi i progetti sono attuati con il supporto e la collaborazione dell’Associazione Amesci”.

Sulla scia della positiva esperienza avviata alcuni anni fa dalla Comunità Montana del Fortore, anche altri Comuni fortorini, quali San Marco dei Cavoti, Baselice, Buonalbergo, Foiano di Val Fortore, Molinara e San Bartolomeo in Galdo, promuovono progetti di Servizio Civile avvalendosi di Amesci. A tal proposito il presidente Spina esprime compiacimento “per aver fatto l’Ente Montano da apripista a questa tipologia di progetti nel Fortore”.

“A breve provvederemo ad organizzarci per accogliere le domande e procedere con le selezioni”, conclude Spina. Possono candidarsi per aderire all’esperienza del Servizio Civile i giovani che, alla data di presentazione della domanda, hanno compiuto il diciottesimo anno e non superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni) e che siano in possesso dei requisiti indicati dal bando. Le domande, indirizzate direttamente all’ente che realizza il progetto, devono essere inviate entro il 28 settembre tramite una delle seguenti modalità: a mezzo raccomandata A/R; a mano (in tal caso deve essere consegnata entro le ore 18.00 del 28 settembre); con Posta elettronica certificata (Pec) di cui è titolare l’interessato.

Obiettivo del progetto “Animiamo il Fortore!” è promuovere le bellezze naturali, le culture locali, quelle architettoniche e le eccellenze eno-gastronomiche delle comunità locali, al fine di allinearsi con l’obiettivo che la Comunità Montana ha dichiarato nel piano socio-economico avviato nel 2000 ovvero arginare lo spopolamento dalle zone del Fortore. Identificare una strategia per la riduzione del rischio sismico nei Comuni dell’Alto Fortore è, invece, l’obiettivo del progetto “Don’t shake”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

La Comunità Montana del Fortore presenta lo Sportello Telematico Unico delle Attività Forestali

redazione 3 settimane fa

Comunità Montana del Fortore: ok all’avvio al lavoro a tempo indeterminato per 40 ex ODT

redazione 1 mese fa

Comunità Montana del Fortore, dal tavolo in Regione via libera alla stabilizzazione degli operai forestali

redazione 1 mese fa

Comunità Montana del Fortore, intesa con le sigle sindacali per Tavolo di Partenariato

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content