fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Successo per ‘Benevento Longobarda’: la Fara del Duca ha vinto la Contesa 2018

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa la settima edizione della Contesa di Sant’Eliano, che ha visto il trionfo della Fara del Duca, grazie alle vittorie nei Palii dei Balestrieri, degli Armigeri e degli Arimanni.

Anche questa edizione ha visto la partecipazione di migliaia di persone – registrate 6mila presenze nei 9 giorni dell’intera manifestazione – e per il secondo anno consecutivo l’evento si è svolto nell’area archeologica dei Santi Quaranta.

Molti i visitatori provenienti da fuori città, tra cui spiccano i 100 visitatori provenienti da Salerno e Avellino e arrivati in città con il treno storico “il treno di Arechi”, organizzato domenica 10 in collaborazione con FS e CNA-Sannio Autentico.

Ancora una volta la rievocazione storica organizzata da Benevento Longobarda si dimostra un’attrazione turistica capace di far giungere in città diverse centinaia, se non qualche migliaia, di famiglie, giovani e anziani appassionati della Storia longobarda e desiderosi di vivere qualche giornata nell’alto medioevo.

“L’Associazione Benevento Longobarda ringrazia Sannio Report, il Rugby IV Circolo, Elena Percivaldi, i gruppi storici Fortebraccio Veregrense, Tempora Medievalis, Gens Langobardorum, l’Associazione Tanto per Gioco, la Neikos, l’Hotel Antiche Terme,  la Fondazione Elena Fonzo, tutti i beneventani e i turisti che nei giorni scorsi hanno contribuito, con la loro presenza, all’ennesimo successo della manifestazione. Anche la settima edizione è stata realizzata in maniera interamente autofinanziata, ovvero senza nessun contributo pubblico, e nonostante le difficoltà l’Associazione Benevento Longobarda è riuscita a coprire tutte le spese, attestate intorno ai 9mila euro. Anche quest’anno, quindi, abbiamo dimostrato che si può fare Cultura con la C maiuscola senza soldi pubblici: basta la passione e l’organizzazione dal basso. Dopo questo evento, Benevento Longobarda partirà per una sorta di tour in varie zone d’Italia dove è stata chiamata per rievocare il glorioso passato dei longobardi beneventani”.

Il prossimo, grande appuntamento sarà il 22, 23 e 24 giugno sul Monte Taburno, dove verrà rievocata la battaglia campale tra i longobardi e i bizantini guidati da Baduario, genero dell’imperatore romano d’Oriente, inviato in Italia nel 576 con il compito di arrestare la conquista longobarda del Sud Italia.

Alla luce delle difficoltà incontrate a causa dell’entrata in vigore del Decreto Minniti sulla Sicurezza, introdotto dal precedente governo, l’Associazione Benevento Longobarda, di concerto con l’Associazione Sannio Report, ha deciso che l’ottava edizione della Contesa di Sant’Eliano, in programma nel giugno 2019, si svolgerà presso l’Area Archeologica dei Santi Quaranta, anche al fine di dare continuità al progetto di valorizzazione e recupero del bene archeologico, che in tanti hanno apprezzato nei giorni scorsi.

Annuncio

Correlati

redazione 6 mesi fa

Tutto pronto per “La Contesa di Sant’Eliano”: appuntamento nel weekend al Castello dell’Ettore

redazione 6 mesi fa

Benevento Longobarda, inizia il rush finale della stagione rievocativa 2024

redazione 7 mesi fa

Benevento Longobarda, ‘La Contesa di Sant’Eliano’ rinviata a novembre a causa del maltempo

redazione 7 mesi fa

Benevento Longobarda, nel week end ad Apice ritorna La Contesa di Sant’Eliano

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 20 minuti fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 38 minuti fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

redazione 42 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Primo piano

redazione 42 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 4 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 5 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 5 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content