fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Festival dell’Accoglienza sbarca a Torrecuso con il dibattito “Terre per restare”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Terre Violate”, il contributo di Pino Ciociola, inviato di Avvenire e nel comitato organizzativo del Festival, che racconta dei disastri che violentano le nostre terre è stata la provocatoria introduzione al dibattito “Terre per restare: #agricolturasociale, #artigianatosociale, #turismosociale”, che si è tenuto questo pomeriggio a partire dalle ore 16 a Torrecuso, Comune #welcome della rete Caritas- “Sale della Terra” nell’ambito del Festival #PortidiTerra.

La discussione, che è stata moderata dall’inviato di Avvenire Paolo Lambruschi, si è incentrata sulle politiche e le pratiche di sviluppo economico nei piccoli comuni dell’entroterra italiano. Dopo i saluti del sindaco Erasmo Cutillo, del coordinatore di Caritas Benevento e direttore del Consorzio “Sale della Terra” Angelo Moretti e di Libero Petraccaro di Coldiretti, che ha portato i saluti di Gennarino Masiello, Vice Presidente Confederale Coldiretti, Nino Pascale, presidente di Slowfood Italia, nel suo intervento ha detto che “bisogna dedicare alle aree interne molte energie. Dobbiamo considerare questi territori come ‘fabbriche di benessere’ per tutto il Paese, ma per fare questo bisogna cambiare approccio, e questo comincia dai giovani, dalle scuole”.

Giacinto Palladino, CDA Banca Etica ha parlato dell’azione di Banca Etica nel valutare, quando si decide degli investimenti, non solo il merito creditizio ma anche il merito sociale. “Se tutti votassero con il portafoglio- ha detto Palladino- si potrebbero generare processi di cambiamento nelle comunità, e quello che c’è qui, il vostro modello, è un modello meritevole che abbiamo deciso di affiancare”.

Vittorio Cogliati Dezza, Segr. Nazionale Legambiente, commentando il contributo del giornalista Pino Ciociola che ha aperto l’evento ha detto: “I disastri documentati da Pino Ciociola colpiscono alla bocca dello stomaco, ma noi dobbiamo diventare il Davide contro il Golia, e c’è già un pezzo d’Italia che combatte in questo senso. L’essere piccoli – ha continuato – non vuol dire essere minoritari. Tutto si gioca sull’idea di sviluppo che chiaramente non può essere quella delle grandi città. Il piccolo deve essere la chiave di ripensamento di un territorio non perché ci si accontenta ma perché ne è la leva. Bisogna intervenire -ha aggiunto- sulle diseguaglianze territoriali che creano diseguaglianze sociali”.

Massimo Gottifredi, LegaCoop Turismo, ha spiegato come anche nel turismo si stia affermando la proposta di cooperative che hanno caratteristiche che guardano verso il futuro, che deve abbracciare sostenibilità e integrazione. “Bisogna fare turismo con criteri di responsabilità. Tutto questo può avvenire attraverso le cooperative di comunità che sono un modello di gestione di microeconomia che crea sviluppo. Bisogna partire dall’identità del territorio per generare idee che guardino al futuro”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Dossier povertà: meno accessi alla Cittadella della Caritas, ma aumentano anziani e giovani stranieri in difficoltà

redazione 1 mese fa

Torrepalazzo, incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio finisce col braccio incastrato in una trivella

redazione 1 mese fa

Il Museo Enologico d’Arte Contemporanea di Torrecuso cerca un direttore scientifico

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

redazione 36 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 43 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content