fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Manifesti ed onorabilità: è la campagna elettorale, bellezza…

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Troppo brucianti le delusioni incrociate perché questa campagna elettorale vada avanti nel solco, almeno, della sopportazione reciproca, senza sbavature. Nemmeno ci si può negare, però, che i toni anche isterici delle campagne elettorali siano patrimonio comune a tante (tutte?) le circostanze in cui la posta in palio è alta. Così francamente non sorprende la polemica pasquale che pone di fronte il Patto per il Territorio con candidato sindaco Carmine Nardone, da un lato, e – nella circostanza – il Pd e la civica di riferimento, Unione per Benevento, dall’altro.
 

Chiariamo subito. Oggi è apparso negli spazi, e fuori dagli spazi, elettorali un manifesto in perfetto stile western, che sottoponeva i volti di sei consiglieri comunali, quelli della transumanza dalla maggioranza all’opposizione che hanno numericamente determinato lo scioglimento del consiglio comunale della città (De Nigris, De Marco, Feleppa, Ficociello, Picucci, Quarantiello), alla gogna dell’epiteto di ‘traditori’: una caduta di stile e un atto di scarsa sobrietà, del cui peso anche in termini di consenso risponderà l’ideatore, che non si è posto quantomeno il problema di provare a rompere il recinto per far viaggiare dal cortile del pollaio ai binari della democratica convivenza (sui contenuti) l’agone elettorale. Ma è tutto qui.
 

Appaiono allora fuori registro anche le reazioni improntate all’onorabilità personale lesa, così come gli (eventuali) ricorsi all’autorità giudiziaria, come lascia trapelare in quest’ultimo caso un articolo di Gazzetta di Benevento. Non è il primo né l’ultimo esempio di forzature elettoralistiche: affiora subito il ricordo della virulenta campagna di affissione contro il senatore Viespoli quando decise di accendersi d’entusiasmo per Futuro e Libertà, oppure il manifesto su “Pepe che dà i numeri”, o certe vignette che si scovano sui social network in pagine accessibili a tutti, oppure, qualche anno fa, la martellante e diuturna pubblicità contro Renato Lisi, colpevole agli occhi dei suoi amici – poi avversari – di aver modificato la rotta politica.
Il fiume della politica ha continuato e continua a scorrere, tranquillo: incresparne le acque non giova a nessuno. Men che meno agli elettori.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Marco Staglianò 4 settimane fa

In Campania è sparito mezzo Pd

redazione 1 mese fa

Pd: grazie a impegno di Abbate la Campania riconosce fibromialgia come patologia cronica e invalidante

redazione 2 mesi fa

Cusano Mutri, il consigliere Maturo aderisce al Pd

Marco Staglianò 2 mesi fa

Dirigenti e funzionari rispondono a chi comanda: De Luca non riuscirà a commissariare Fico

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 11 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 15 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 15 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 15 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 17 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 18 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content