fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Cartografia, all’Unisannio 100 studiosi del territorio e delle sue specificità geografiche

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continuando la tradizione della visita per promuovere l’utilizzo delle rappresentazioni cartografiche quale strumento indispensabile per conoscere il territorio, è con grande interesse che nel 2018 l’Associazione Italia Cartografi arriva a Benevento, nel Sannio, una regione geograficamente molto complessa e dalle molteplici e radicate specificità territoriali. Ha infatti preso il via ieri all’Università del Sannio il convegno annuale dell’AIC richiamando circa cento studiosi del territorio e delle sue specificità geografiche.

Il prof. Filippo Bencardino, geografo dell’ateneo sannita, tra l’altro presidente della Società Geografica Italiana, che insieme alle docenti Unisannio Angela Cresta ed Ilaria Greco ha organizzato l’evento, spiega che: “La cartografia quale strumento di lettura e conoscenza, memoria ed interpretazione dei processi passati e delle dinamiche in atto e future, trova ulteriori elementi di stimolo, di approfondimento e di ricerca in territori fortemente identitari come il Sannio. Svolgere un convegno di cartografia in un contesto dai trascorsi storico-culturali particolarmente suggestivi e dalle articolate e congiunte traiettorie di sviluppo richiede attenzioni culturali e ideazioni di percorsi scientifici particolareggiati, capaci di leggerne le opportunità e le implicazioni sia sul piano delle prassi territoriali, sia sul piano della tutela, valorizzazione e gestione delle risorse ambientali, culturali e socio-economiche”.

Presupposti questi che giustificano la scelta del tema del Convegno annuale 2018 dell’AIC “Cartografia e sviluppo territoriale delle specificità geografiche”, un argomento che apre ad un ambito di ricerca da sempre elemento di congiunzione tra la geografia e la cartografia, e che ben si presta ad analisi, studi, argomentazioni, dibattiti e rappresentazioni dall’elevato valore sia scientifico che empirico.

I temi:

Le specificità regionali: dalla storia delle rappresentazioni alla carta storica
Cartografia e analisi delle risorse
Cartografia dei territori in deficit di crescita: analisi e rappresentazioni
Leggere le criticità tra tradizione e GIS
All’origine delle specificità: i caratteri che hanno definito i nuovi territori delle crisi
Cartografia, governance e politiche di sviluppo
Specificità e sviluppo territoriale nelle politiche europee
Cartografia e turismo: geolocalizzazione, itinerari, mapping, autogestione dei percorsi turistici
Valorizzazione dei beni culturali, percorsi di crescita e geoweb
Rappresentare la complessità territoriale, tra consuetudine geografica e nuove valenze cartografiche
Temi e problemi di cartografia

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

redazione 5 giorni fa

Open Fiber e Unisannio uniti nel progetto Atena: fibra ottica tecnologia innovativa per l’analisi del rischio sismico

redazione 6 giorni fa

L’Unisannio lancia il Master in “Governance e Management dei Sistemi Idrici”: iscrizioni aperte fino a tutto settembre

redazione 1 settimana fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 1 ora fa

Giornata Mondiale del Rifugiato a Torrecuso nel ricordo della mediatrice culturale Adele Zotti

redazione 1 ora fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 2 ore fa

Sant’Angelo a Cupolo, dal 21 al 29 luglio iniziative gratuite per ragazzi con il progetto T.R.A.M.E.

Primo piano

redazione 43 minuti fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 1 ora fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 2 ore fa

Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

redazione 2 ore fa

Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.