fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Successo per il doppio appuntamento con i concerti dell’Accademia di Santa Sofia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande successo per i concerti dell’Accademia di Santa Sofia che hanno animato il weekend sannita. Sabato 21 aprile la Basilica di San Bartolomeo Apostolo a Benevento, gremita, ha ospitato una nuova esibizione dell’Orchestra da camera Accademia di Santa Sofia, impegnata con “Gli albori del Virtuosismo”.

Bello e ricercato il programma: Giovanni Bottesini, Elegia e Tarantella per contrabbasso e archi; Alessandro Rolla, Divertimento in fa maggiore per viola e archi; Luigi Boccherini, Concerto in re maggiore G479 per violoncello e archi; Francesco Geminiani, Concerto grosso in re minore op. 5 n°12 per 2 violini, viola, violoncello, archi e continuo da “La follia” di Corelli.

Di straordinario livello l’esibizione di tutta la compagine e dei solisti: il contrabbassista Gianluigi Pennino, la viola Francesco Solombrino, il violoncellista Gianluca Giganti; i violinisti Marco l Serino, Rocco Roggia e la cembalista Debora Capitanio.

Domenica 22 analogo successo è stato registrato presso la Chiesa di Santa Sofia che ha ospitato un nuovo appuntamento per il cartellone di “Santa Sofia in Santa Sofia”. Il Prof. Marcello Rotili, Consulente scientifico della Rassegna, ha aperto l’evento con un’interessante conversazione storica incentrata su “I ponti di Benevento”.

A seguire il concerto “L’alba separa dalla luce l’ombra”, dedicato al sodalizio artistico intercorso tra il compositore Francesco Paolo Tosti e il poeta Gabriele D’Annunzio. Applauditissimi i protagonisti della serata: il mezzosoprano Marcella Parziale, l’attore Pier Paolo Palma e il pianista Carlo Speltri.

Di grande sensibilità l’esecuzione vocale e pianistica e molto raffinato il programma che, dopo un omaggio a Claude Debussy, ha previsto il noto ciclo “Quattro Canzoni di Amaranta” e il suggestivo poemetto sinfonico “La sera”, eseguito assai raramente e considerato il testamento artistico del compositore abruzzese.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 3 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 6 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 1 settimana fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Benevento, Caggiano (PD): “Verde pubblico nel caos, a rischio sicurezza dei cittadini”

redazione 5 minuti fa

Fratelli d’Italia Sannio: si allarga la segreteria politica. Lunedì l’insediamento

redazione 53 minuti fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

redazione 56 minuti fa

Forza Italia, Cataudo: “Dimostriamo la capacità di unire le migliori energie del territorio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 4 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 4 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content