fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Sant’Agata de’ Goti, tutte le novità dell’Area Attività Produttive

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli ultimi dodici mesi, per l’Area Attività Produttive di Sant’Agata de’ Goti, settore Commercio/Suap, sono stati caratterizzati da una lunga serie di analisi e verifiche ma anche dai primi soddisfacenti risultati raggiunti, grazie anche all’introduzione di nuove metodologie di gestione dei servizi.

Diverse le novità, tra le quali da annoverare, certamente, il sistema di pagamento tramite POS e la contestuale apertura di un conto corrente dedicato sul quale saranno versate tutte le imposte di occupazione suolo pubblico e i pagamenti di pertinenza dell’Area.

“Il canone per occupazione suolo pubblico, ha spiegato il responsabile dell’Area Comunicazione e Attività Produttive Nico Ascierto, potrà essere versato, semplicemente, con carta di credito, bancomat o prepagata postale o bancaria e il tutto sarà possibile direttamente, tramite POS, presso palazzo San Francesco, Ufficio Commercio/Suap. Il versamento verrà effettuato anticipatamente, permettendo agli addetti di riscontrare gli avvenuti pagamenti in tempo reale e agli utenti di evitare la tradizionale esibizione della ricevuta di avvenuto versamento tornando presso gli uffici dell’Ente. Sottolineo, infine, che le tariffe Cosap sono invariate rispetto alle annualità precedenti”.

Altra importante novità introdotta riguarda le gestione del portale Suap on line. I servizi Suap, sono stati oggetto di significative modificazioni ai fini dell’ ottimizzazione e del miglioramento della qualità/economicità degli stessi, con un abbattimento del 100% dei costi di gestione, che passano da oltre 5000 euro annui a euro zero data la gratuità del servizio fornito da Camera di Commercio, impresainungiorno.gov.it, alla quale l’Ente si è affidata per la nuova piattaforma.

Restando in tema abbattimento costi ed ottimizzazione delle entrate, per il 2017 gli incassi COSAP (Canone per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche) fanno registrare una percentuale prossima al 95%, con una quota di tributi non riscossa per mancato versamento da parte dell’utenza, quasi azzerata.

Un’operazione di accertamento e riscossione che, in questi ultimi mesi, ha visto l’impegno costante di tutte le risorse dell’area Attività Produttive e che ha portato anche all’emissione di provvedimenti di sospensione e revoca delle autorizzazioni per gli esercenti morosi.

In particolare per l’area mercatale, dal 2018, sono diversi i cambiamenti introdotti. Tra gli altri, la modalità di gestione degli esercenti cosiddetti “spuntisti” che, prima di essere autorizzati all’accesso, una volta l’anno, dovranno presentare richiesta e registrarsi presso i preposti uffici dell’Ente e pre-acquistare un carnet di ticket da utilizzare al momento dell’ingresso nell’area, da esibire all’atto del controllo da parte della Polizia Municipale.

Ogni domenica, giorno del mercato, al personale del Comando di Polizia Municipale verrà fornito un elenco con gli esercenti, di tutte le tipologie, non in regola con i dovuti versamenti e dunque non autorizzati all’accesso all’area mercatale. Per i venditori sprovvisti di documentazione attestante la regolarità d’esercizio, saranno applicate le sanzioni come per legge.

“In generale, ha sottolineato l’Assessore al ramo Marco Razzano, stiamo riordinando e riorganizzando la gestione delle occupazioni di suolo pubblico e le relative modalità di pagamento.

Con l’introduzione di queste nuove metodologie intendiamo offrire servizi semplificati e qualitativamente ottimizzati ma allo stesso tempo ridurre al minimo l’evasione e il margine d’errore; i primi risultati, in questo senso, sono evidenti. Il lavoro di verifica effettato dall’ ufficio commercio ha fornito dati significativi. Circa il 50% degli esercenti dell’area mercatale non rispettava le scadenze dei versamenti COSAP. Questa cattiva abitudine, definiamola così, che ha costretto l’Ente ad una operazione straordinaria di recupero (peraltro perfettamente riuscita perché la percentuale di riscossione, rispetto ai morosi, è quasi del 100%) non si protrarrà oltre. Nel rispetto di tutti, ma soprattutto di chi regolarmente versa i propri tributi, non saranno più tollerati ritarati pagamenti, mancati versamenti e situazioni anomale”.

E’ già in itinere, infine, come anticipato nei mesi scorsi, la rimodulazione dell’area mercato di piazza ex Campo Sportivo, per la quale si provvederà ad un riordino/riqualificazione con una migliore disposizione generale dei posteggi ed alla contestuale individuazione di un’area parcheggio. “Con questa opera di riordino e riqualificazione dell’area, conclude Razzano, offriremo certamente un servizio migliore agli esercenti che partecipano al nostro mercato domenicale. L’obiettivo, a medio termine, è anche quello di attrarre nuovi commercianti e facilitare l’accesso all’area per l’utenza oltre che, come detto, quello di far rispettare, a tutti, le poche e semplici regole dettate da questo Ente in materia.

Il piano di riqualificazione dell’area mercato sarà sottoposto all’attenzione dei competenti organi di governo e del sindaco Carmine Valentino nelle prossime settimane per l’approvazione definitiva, previa condivisione tra i responsabili d’area interessati. Il progetto sarà realizzato anche grazie ai proventi derivanti dalle occupazioni del mercato domenicale. “Mi auguro che i cittadini, gli operatori di settore e le associazioni di categoria, ha dichiarato il primo cittadino, sappiano apprezzare lo sforzo profuso da questa Amministrazione per apportare i sostanziali cambiamenti appena descritti e che stanno andando gradualmente a regime: essenziale farsi guidare sempre e innanzitutto dal buonsenso, senza abdicare al ruolo ed alle funzioni di ognuno, secondo i principi dell’efficacia e nel rispetto delle regole”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Il prossimo week end l’Infiorata del Corpus Domini a Sant’Agata de’ Goti

redazione 6 giorni fa

Sant’Agata de’ Goti, Mauro: ‘Pulizia verde e lavaggio strade, ci prepariamo all’Infiorata’

redazione 1 settimana fa

Sant’Agata de’ Goti: mercoledì mattina due strade senza acqua per tre ore

redazione 2 settimane fa

“Don Peppino Diana, un prete affamato di vita”, a Sant’Agata de’ Goti la presentazione del libro di Tanzarella

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Il Comune cerca candidati per il collegio sindacale e revisore dei conti dell’ASIA

redazione 59 minuti fa

Prefettura, istituita cabina di coordinamento per promuovere l’efficace attuazione dei programmi e degli interventi previsti dal PNRR

redazione 1 ora fa

Appalto Malies, l’opposizione: “Avvio controllo regolarità solo dopo nostra istanza, ora chiarezza’

redazione 1 ora fa

SIAD, sull’Albo Pretorio del Comune di Telese Terme l’invito alle associazioni

Primo piano

redazione 1 ora fa

Trasferimento studenti per lavori nelle scuole: la soluzione sarà la turnazione settimanale

redazione 3 ore fa

Ok del Viminale al finanziamento per eliminare le infiltrazioni nella Chiesa di Santa Sofia

redazione 3 ore fa

Benevento, auto controllata in via Delcogliano: fermato pregiudicato clandestino

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Benevento, accordo con la Electrip: colonnine di ricarica per veicoli elettrici in dieci punti cittadini

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content