fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

‘Inquinamento e danneggiamento ambientale sono reati’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La segreteria della Camera Sindacale Provinciale della Uil di Benevento rende noto che Il Consiglio dei Ministri del 7 aprile scorso ha recepito le Direttive Europee 2008/99 e 2009/123 mediante l’approvazione del relativo schema di decreto legislativo che dà seguito all’obbligo imposto dall’Unione Europea a favore della tutela penale dell’ambiente ed obbliga gli Stati Membri ad inserire all’interno delle normative nazionali sanzioni pecuniarie per chi scarica sostanze inquinanti nelle acque, in aria e nel suolo, fino ad arrivare a punire la produzione, importazione ed immissione sul mercato, nonché l’uso, di sostanze che danneggiano lo strato di ozono, secondo il principio del “chi inquina paga”.

 

”Da ora in poi – dichiara il leader della Uil sannita Fioravante Bosco – anche in Italia l’inquinamento e il danneggiamento ambientale verranno puniti come reato, senza tralasciare la responsabilità delle persone fisiche, ed a questo fine, oltre alla rilevazione di una serie di comportamenti illeciti, dovranno essere definiti i margini e gli ambiti per la gestione corretta e legale dei rifiuti: la raccolta, il trasporto e il recupero dei rifiuti e i danni da essi provocati saranno punibili come reati, così come le persone direttamente responsabili.

 

Tuttavia – continua – nel merito del provvedimento, sul piano sanzionatorio tale decreto non prevede sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive (come proposto dall’Unione Europea), quali, ad esempio, la condanna a pene reclusive, crescenti in base alla gravità degli illeciti, per chi inquina, froda, causa disastri, compie il delitto di ecomafia. In Italia, quindi, i crimini ambientali continueranno ad essere puniti solo con sanzioni di tipo contravvenzionale, di scarsa portata, con tempi di prescrizione bassissimi, senza alcuna possibilità di adeguati strumenti investigativi né di rogatorie internazionali (come, invece, richiederebbe la Direttiva Europea).

 

La Uil – conclude Bosco – prova delusione e forte preoccupazione per un’attuazione non concretamente efficace e seria dell’obiettivo europeo di tutela ambientale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Intitolazione piazza a Craxi, Bosco plaude all’amministrazione. E interviene su area a Matteotti

redazione 1 settimana fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

redazione 1 settimana fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 2 settimane fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

Dall'autore

Giammarco Feleppa 10 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 10 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content