fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

San Leucio del Sannio, all’istituto Settembrini il progetto “Viviamo la Legalità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Diffondere tra gli adolescenti la cultura della legalità. E’ questa la finalità di un percorso educativo realizzato dall’Istituto Comprensivo “L. Settembrini” di San Leucio del Sannio, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri. Protagonisti gli alunni scuola secondaria di primo grado.

I militari, professori di legalità, hanno affrontato con i giovani studenti problematiche attuali e delicate come il bullismo, il cyberbullismo, la violenza, lo spaccio di droga, l’abuso di alcolici, il rispetto del codice della strada e altro ancora.

Un’occasione di incontro-confronto realizzata nell’ambito del progetto “Viviamo la legalità”, inserito nel PTOF d’istituto e articolato in due incontri.

Il primo, a Ceppaloni, alla presenza del maresciallo maggiore Mauro Pisano, comandante della locale Stazione Carabinieri; il secondo, ad Apollosa con il maggiore Leonardo Madaro, comandante della Compagnia Carabinieri di Montesarchio e il maresciallo maggiore Vincenzo Solla, comandante della Stazione Carabinieri di San Leucio del Sannio.

Un percorso di inestimabile valore per migliorare le prospettive del vivere civile e per edificare quei sani legami che sono alla base di relazioni serene.

Soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico dell’I.C. “Settembrini”, Rosetta Passariello, “per la collaborazione proficua con l’Arma dei Carabinieri, che da sempre è impegnata nella salvaguardia dell’ordine pubblico e che svolge attualmente anche attività formativa in collaborazione con gli istituti scolastici.”

“L’azione sinergica tra Scuola e Forze dell’Ordine – ha dichiarato il dirigente – può contribuire in modo significativo alla diffusione, tra gli adolescenti, della cultura della legalità,  favorendo l’interiorizzazione  di valori quali il rispetto delle regole e il ripudio di ogni forma di violenza nei rapporti interpersonali”.

L’interazione proficua fra Scarabiniericuola e Arma dei Carabinieri diviene, dunque, una componente fondamentale per definire la giusta alchimia nel processo di sviluppo del senso civico nelle future generazioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 15 ore fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

redazione 3 giorni fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 4 giorni fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 5 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 20 settembre 2025

redazione 14 ore fa

Benevento, incidente mortale sulla Tangenziale Ovest: perde la vita un motociclista 56enne

redazione 15 ore fa

Cambio al comando del Reggimento Logistico “Sassari”: il colonnello Cavicchia subentra al sannita Fortunato

redazione 15 ore fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Perifano: “Ritorno nel PSI perché le emozioni valgono più dei calcoli. Con Mastella resta la diversità sul piano amministrativo locale”

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 20 settembre 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

redazione 14 ore fa

Benevento, incidente mortale sulla Tangenziale Ovest: perde la vita un motociclista 56enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content