fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Stalli disabili, l’idea di due studenti sanniti contro i ‘furbetti’ del parcheggio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono due studenti sanniti i vincitori del concorso “I giovani e la scienza”, l’evento promosso dalla Fast (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche) che punta a valorizzare le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi italiani. Si tratta di Mattia Simeone e Chiara Ciampi, due alunni dell’Istituto Tecnico Industriale “Bosco Lucarelli” di Benevento, che con l’innovativo progetto “TANA! Se sbagli ti scopro…” hanno vinto l’accreditamento al 33° Mostratec, una esposizione internazionale di scienza e tecnologia che si terra in Brasile, il prossimo ottobre.

I due sanniti hanno portato a casa il primo premio grazie all’ideazione di un dispositivo in grado di individuare gli automobilisti incivili che occupano illecitamente i parcheggi destinati ai disabili. Il progetto nasce dalla volontà di aiutare le persone diversamente abili che spesso sono vittime della superficialità di alcuni cittadini, di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento e anche di incentivare il rispetto delle codice della strada.

Il funzionamento dell’apparecchio e molto semplice: “Quando il veicolo dotato di pass per disabili sosta nell’apposito parcheggio – si legge nel progetto – una centralina posta sulla colonnina riceve il segnale e incomincia automaticamente la verifica. L’impianto di bordo risponde alla ‘chiamata’ del dispositivo, mentre la centralina legge la presenza del veicolo identificato ritrasmettendo il codice identificativo del mezzo”. Affinché il meccanismo risponda in maniera corretta, però, è necessario coinvolgere anche i Comuni. Gli uffici, infatti, dovranno emettere i pass per i disabili e inserirli nel sistema per consentire il riconoscimento del veicolo e del proprietario.

Le auto non autorizzate che parcheggiano nelle area riservata, invece, verranno subito identificate non rientrando nel database. A quel punto, il sistema scatterà una foto e la invierà alle forze dell’ordine tramite un sistema wifi.

Un’idea che, secondo i giovani progettisti, potrebbe essere realizzata in maniera non troppo dispendiosa. Il prototipo, infatti, è in grado di entrare in funzione rapidamente e potrebbe contrastare una delle infrazioni statisticamente più frequenti. Un progetto innovativo che in futuro potrà essere ampliato e utilizzato anche per parcheggi rosa, aree a traffico limitato o stalli di sosta riservati ai residenti.

Verdiana Perrotta

Annuncio
1 Commento

1 Commento

  1. Giuseppe

    1 Apr, 2018 a 15:40

    come fare per avere maggiori informazioni tecnico-pratiche di questo progetto? grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

San Marco dei Cavoti, raccolta firme di Costantini per stallo disabili

redazione 4 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 1 mese fa

Innovasociale, modelli di valorizzazione sociale della disabilità: martedì l’evento conclusivo

redazione 1 mese fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

redazione 41 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 48 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content