fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Premio Strega 2018, l’avvocato Mario Collarile in corsa con l’opera “Il Terzo padre”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’avvocato sannita Mario Collarile in corsa per il Premio Strega 2018 con il romanzo “Il Terzo padre” di Historica Edizioni.

Collarile, docente universitario 80enne, uomo di sport e cultura, è delegato provinciale del Coni e consigliere nazionale della Federazione Italiana Tennis, oltre ad essere esperto in diritto sportivo.

La sua opera è stata proposta dalla docente beneventana Maria Cristina Donnarumma, dal 2014 nell’annuario degli Amici della Domenica, il prestigioso elenco di giornalisti, studiosi e operatori culturali che lavorano ogni anno per divulgare e rendere grande il nome del più importante premio letterario italiano.

Entro il 31 marzo, ciascun Amico della Domenica potrà segnalare al Comitato direttivo un’opera che ritiene meritevole di concorrere, motivando la proposta con un breve giudizio critico. Spetterà poi al Comitato direttivo individuare le dodici opere concorrenti anche tenendo conto delle segnalazioni arrivate.

Il terzo padre tratta la storia di Pia, una donna di 50 anni che appartiene alla borghesia napoletana, laureata, sposata felicemente da più di 25 anni con Claudio da cui ha avuto una figlia Martina, ma che fin da quando aveva 9 anni, quando aveva scoperto di essere stata adottata, è lacerata dal desiderio di conoscere i suoi genitori biologici. Pia, assorbita dalla famiglia, dalla scuola, dalla routine della quotidianità e soprattutto essendo morti Aldo, suo padre adottivo, zio Corrado, suo secondo padre, che l’aveva amata come una figlia, sua madre Marisa e tutti coloro che l’avevano allevata, aveva soffocato quel desiderio che per anni l’aveva tormentata; pertanto il marito Claudio «ormai, dimentico dei crucci giovanili della moglie, non immaginava neppur lontanamente cosa avrebbe scatenato quel giorno dell’8 novembre 2013 quando, nel rincasare ad ora di pranzo, portò alla moglie la rivista “Il Venerdì di Repubblica” nella quale le mostrò l’articolo “Niente su mia madre […] Claudio, inconsciamente, aveva riacceso in Pia il desiderio di cominciare il percorso alla ricerca della verità […] che da quel momento niente e nessuno avrebbe potuto ostacolare». Pia inizia le ricerche con l’aiuto di una sua vecchia amica Pina e di sua figlia Martina, poi rendendosi conto che ha bisogno di qualcuno che sappia interpretare le leggi con cui è costretta a confrontarsi, anche con l’aiuto della cugina Paola che è un buon avvocato ed è figlia di suo zio Ermete, noto avvocato, che all’occorrenza le aiuterà.

Il terzetto, «la P3», l’adottata, l’avvocata e l’amica, ben assortito, sia pure con caratteristiche diversissime, incarna l’emotività, la razionalità e l’ironia e fin dall’inizio è deciso a vedere la luce in fondo al tunnel. Le tre protagoniste durante le loro indagini, fatte talvolta ai limiti della legalità, conosceranno storie di donne adottate, figlie di madri biologiche decise a rimanere nell’anonimato, storie di ragazze sedotte e abbandonate, storie talvolta sconcertanti e incontreranno personaggi umili, semplici ma che offriranno utili e interessantissimi elementi che porteranno Pia a scoprire un passato lontano ma non del tutto perduto.

L’autore – si legge nella scheda – è riuscito a raccontare con umanità, trasporto e anche all’occorrenza con competenza una storia di grande attualità, carica di spunti di riflessione, densa di significati, supportandola con precise leggi, opportune annotazioni, riferimenti storici, costellandola talvolta di dotte tradizioni e aneddoti divertenti legati ai luoghi e ai personaggi che animano la vicenda.

Tra gli scrittori in corsa anche Francesca Melandri (proposta da Gianpiero Gamaleri), Lia Levi (proposta da Dacia Maraini), Giuseppe Sgarbi (proposto da Furio Colombo), Severino Cesari (proposto da Giancarlo De Cataldo) e Massimo Bubola (proposto da Alessandro Perissinotto).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Spostamento finalissima del ‘Premio Strega’ da Villa Giulia, Mastella: “Venga al Teatro Romano, è la soluzione naturale”

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Benevento protagonista con il Premio Strega: annunciata la cinquina finalista. Mastella: “Siamo capitale della cultura per una sera”

redazione 2 mesi fa

Festa dell’Ambiente e Premio Strega, il dispositivo traffico

redazione 2 mesi fa

Premio Strega, dal 28 maggio la distribuzione degli inviti per la serata

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 16 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 17 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 17 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 19 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content