fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Mediazione culturale, terminate le attività di tirocinio presso la Questura di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una connessione tra formazione professionale e le istituzioni per la massima interazione tra i diversi servizi che si occupano d’immigrazione. È questo l’obiettivo alla base del tirocinio curriculare degli allievi del corso di Mediazione Culturale ospitati dall’Ufficio Immigrazione della Questura di Benevento in convenzione con la Scuola di formazione professionale “La Tecnica” che è terminato questa mattina.

La “Scuola la Tecnica” di Benevento ha infatti promosso un’iniziativa di collaborazione con la Questura di Benevento per lo svolgimento del tirocinio curriculare degli allievi del corso di Mediazione Culturale. Le attività sono state svolte dal 30 gennaio al 22 marzo 2018.

L’iniziativa ha consentito a 16 allievi del primo corso di Mediazione Culturale di affiancare ed osservare gli operatori dell’ufficio immigrazione, diretto dal Dirigente Alessandro Salzano, nel lavoro di accoglienza e facilitazione nella relazione tra i migranti e il contesto di riferimento territoriale.

Questa mattina, a conclusione delle attività di tirocinio, presso la sala conferenze della Questura di Benevento si è tenuta una Lectio Magistralis a cura del Sostituto Commissario Alfonso Mercaldo sul tema “L’evoluzione Normativa sul tema della immigrazione”. È intervenuto anche il Questore di Benevento, Giuseppe Bellassai insieme al dirigente dell’Ufficio Immigrazione Alessandro Salzano.

Dopo un breve excursus sull’importanza del ruolo del Mediatore Culturale nelle Istituzioni in questo momento storico l’attenzione è stata focalizzata sulle politiche migratorie e sulle procedure di accoglienza dei richiedenti asilo in provincia di Benevento e in Italia incentrando l’attenzione in particolare sugli aspetti della Norma Nazionale ed europea e sui Report dei flussi migratori nel Sannio.

L’introduzione alla giornata formativa è stata affidata al docente della scuola la Tecnica, Laura Forgione. Da parte della direzione della Scuola “La Tecnica” c’è stato il ringraziamento al Questore Bellassai per l’apertura all’iniziativa di formazione in collaborazione con l’Istituzione e per la sensibilità manifestata rispetto ad un tema di grande attualità e di grande interesse per la collettività.

Un ringraziamento è stato rivolto in modo particolare al dirigente e al personale dell’Ufficio Immigrazione per l’ospitalità e la professionalità con le quali hanno accolto l’iniziativa e supportato l’esperienza dei 16 studenti di varie nazionalità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Controlli della Polizia, cittadino albanese irregolare trasferito al CPR di Bari

redazione 2 mesi fa

Sannio: due cittadini ivoriani irregolari fermati e trasferiti nei centri di rimpatrio

redazione 4 mesi fa

Cautano, la storia: dopo 10 anni operaio ghanese abbraccerà figlia mai vista

redazione 5 mesi fa

Benevento, decreto di espulsione per clandestino tunisino: sarà trasferito in centro di permanenza per rimpatri

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 5 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 5 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 7 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 5 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 7 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 10 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content