fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Innovazione sostenibile per le imprese: all’Unisannio parlano Brancaccio e Liverini

La vicepresidente di Coelmo Spa e il presidente di Confindustria Benevento hanno incontrato gli studenti del DEMM nell'ambito del ciclo di testimonianze e di scambi tra mondo imprenditoriale e accademico "Strategy@Work" sul tema "Innovability"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fare innovazione con l’occhio attento alla sostenibilità è il trend contemporaneo delle imprese di maggiore successo che non si orientano solo al profitto ma anche alla responsabilità sociale degli effetti della propria attività economica.

E’ quanto emerso dall’incontro svoltosi all’Unisannio, nell’ambito dell’iniziativa “Strategy@Work”, con Coelmo Spa, l’azienda specializzata nella progettazione, produzione ed assistenza post vendita di gruppi elettrogeni industriali e marini dal 1946.

A portare la testimonianza di “Innovability”, ovvero la ricerca costante di soluzioni innovative che coniugano l’affidabilità delle fonti energetiche tradizionali con la sostenibilità delle energie rinnovabili, la vicepresidente di Coelmo Spa e cavaliere del Lavoro, Stefania Brancaccio.

Il ciclo di appuntamenti “Strategy@Work”, organizzato per la quinta edizione presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) dell’Università del Sannio dai docenti Maria Rosaria Napolitano, Angelo Riviezzo e Antonella Garofano, vuole promuovere l’apertura e lo scambio tra mondo imprenditoriale, mondo accademico attraverso testimonianze concrete di imprenditori del territorio ed esperienza all’interno degli stabilimenti produttivi da parte degli studenti.

“Un passaggio fondamentale questo per divulgare la cultura d’impresa”, secondo il presidente di Confindustria Benevento, Filippo Liverini, che ha preso parte all’incontro, reduce della premiazione al Festival della Dottrina sociale della Chiesa a Verona per la propria azienda con il “Premio imprenditori per il bene comune”, dedicato a realtà imprenditoriali e no profit che si sono distinte nel campo della solidarietà e del sostegno agli altri.

I prossimi incontri in programma per Strategy@Work saranno con le aziende D’Amico, Auotre, Kimbo e La Guardiense.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 20 ore fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 6 minuti fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 17 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 39 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 17 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 39 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content