fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Avvelenamenti, randagismo e abbandono cani: interviene il Movimento Animalista

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nelle ultime 3 settimane la provincia di Benevento ha visto molteplici episodi di avvelenamento di cani randagi e di proprietà nonché di gatti e di riflesso altri animali selvatici: i paesi colpiti sono Montesarchio nella zona industriale, Cautano, Ponte e Campolattaro. Quest’ultimo già in passato tra l’altro fu protagonista di un avvelenamento di massa in cui perirono oltre 40 animali domestici e per i quali la Lega Nazionale per la difesa del cane sezione di San Giorgio del Sannio formalizzò una denuncia contro ignoti con la collaborazione dei cittadini impegnati in prima linea. Gli episodi al momento non sembrano collegati se non per un particolare: ad aver compiuti simili gesti siano state persone codarde, infami, ignoranti e perfide che ovviamente nn costituiscono la maggioranza”.

Così in una nota il Movimento Animalista di Benevento, che aggiunge: “Ci duole constatare che alcuni beceri elementi credono fermamente nell’idea che per cancellare il fenomeno randagismo usare questi “metodi” sia sufficiente e che in maniera tacita, la popolazione per lo più sia favorevole.

Ci “dispiace” deludere simili aspettative ma molte se non quasi tutte le persone invece credono nel metodo opposto ovvero quello di prestare cure ed attenzioni agli animali che puntualmente ogni anno dopo aver servito l’umano per un certo periodo, vengono abbandonati come giocattoli, orpelli inutili divenuti troppo grandi, pelosi o bavosi da poter tenere in casa, quindi alla prima occasione utile nel periodo estivo preferiscono abbandonare il cane o gatto nel “corridoio tirrenico” della nostra provincia aumentando il fenomeno randagismo e fomentando atti simili.

Crediamo fermamente – aggiunge il Movimento – che il problema non sia solo il post emergenza ma come in tutte le cose è necessaria la prevenzione per limitare e fermare del tutto tale attività illegale. Ricordiamo inoltre alcune informazioni utili per procedere legalmente in simili eventualità: microchippatura del cane se di proprietà o patronale, se randagio è responsabile il comune in cui l’animale è presente, non rimuovere per nessun motivo il corpo dell’animale dal luogo in cui viene ritrovato, allertare immediatamente le forze dell’ordine presenti sul territorio, avvisare l’ASL di appartenenza, sporgere formale denuncia presso le autorità e portare con sé tutta la documentazione inerente l’animale; gli obblighi degli enti sono la delimitazione con nastri e cartelli, interdizione e bonifica dell’area soggetta ad avvelenamento.

Questi – conclude la nota – sono solo alcuni dei punti fondamentali e per ogni eventualità siamo a completa disposizione di tutti. L’invito come sempre è quello di collaborare in ogni modo con le autorità e ricordiamo che chi è capace di fare del male agli animali è capace di compiere e ripetere simili gesti su chiunque”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

A Benevento anche una papera a passeggio tra le corsie del centro commerciale ‘Buonvento’

redazione 2 mesi fa

Vicenda Terraquarium, il SIAC Europa: ‘Discriminazione mediatica da alcune lobby animaliste’

redazione 2 mesi fa

Vicenda Terraquarium, l’opposizione: ‘A Palazzo Mosti regna sovrana la confusione’

redazione 2 mesi fa

Terraquarium, De Stasio: ‘Autorizzazione revocata, ma spettacolo attivo. Cosa fa l’amministrazione?’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Paupisi, grande attesa per il concerto di Riccardo Fogli 

redazione 17 ore fa

Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

redazione 18 ore fa

NdC, ecco il coordinatore regionale e l’organigramma nelle province. Mastella sferza: “No a visioni tolemaiche e a surreale gioco dell’oca”

redazione 18 ore fa

“Notte delle Streghe – Janare Benevento Festival”: buona la ‘prima’, visitatori anche da fuori regione

Primo piano

redazione 1 ora fa

Paupisi, grande attesa per il concerto di Riccardo Fogli 

Giammarco Feleppa 5 ore fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

redazione 17 ore fa

Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

redazione 19 ore fa

Anziani, risorsa sociale da sostenere: il monito di Pasquale Orlando (Cesvolab)

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content