fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Gli alunni di Guardia Sanframondi e San Lupo ed il progetto ‘Gli altri siamo noi’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli alunni delle classi quinte della scuola Primaria di Guardia Sanframondi e San Lupo si sono recate presso il Comando Compagnia Carabinieri di Cerreto Sannita per un incontro programmato, nell’ambito del progetto Legalità “Gli altri siamo noi”, dalla referente Patrizia Lombardi e fortemente voluto e favorito dalla Dirigente della Direzione Didattica di Guardia Sanframondi, Silvana Santagata. Gli allievi, accompagnati dal Maresciallo della locale stazione Carabinieri, Giuseppe Izzo e dalle insegnanti Lodovica Di Blasio, Patrizia Lombardi, Anna Sebastianelli, Maria Zacchino, Giovannina De Blasio, Teresa Piazza sono giunti a Cerreto Sannita, nel cortile della Compagnia dove li attendeva il Capitano Vincenzo Campochiaro. L’ufficiale, dopo aver dato il benvenuto, ha affrontato con gli alunni il tema della legalità e dell’importanza del rispetto delle norme che regolano la convivenza dei membri di una comunità, sottolineando l’importanza dell’incontro finalizzato alla educazione alla legalità, all’illustrazione dei compiti quotidianamente svolti dai carabinieri, nonché ad instaurare un giusto e sano rapporto di fiducia tra i carabinieri e i cittadini del domani. Nel cortile era parcheggiata ed è stata mostrata un’Alfa 156 utilizzata per le emergenze e gli inseguimenti con le apparecchiature di bordo fra le quali l’etilometro utilizzato per prevenire le cosiddette “stragi del sabato sera” e contrastare l’uso smodato di sostanze alcooliche. Il ‘viaggio’ è poi proseguito all’interno, prima nell’Ufficio del Maresciallo Pasquale Scarinci, comandante della Stazione di Cerreto Sannita, che si è rivolto nuovamente ai giovani allievi parlando della legalità nella sua più ampia accezione e sottolineando l’importante ruolo svolto dai carabinieri la cui azione è prima di tutto preventiva, perché tende, appunto, a prevenire, ad avvicinare e rendere diretto e immediato il rapporto tra cittadini e carabinieri. I bambini hanno seguito con attenzione ponendo semplici ma interessanti domande sui compiti e sul lavoro da essi svolto mostrandosi curiosi soprattutto circa le modalità di intervento nelle situazioni di emergenza e di pericolo. Poi il maresciallo del Nucleo Operativo, Antonio Quaglia, ha mostrato alcuni mezzi e attrezzature tecniche utilizzati quotidianamente dai Militari per svolgere il loro servizio: tra l’entusiasmo e lo stupore, hanno visitato la ‘Sala Rapporto’ dove si fa il punto degli interventi previsti o portati a termine, le camere di sicurezza per la custodia dei detenuti, la Centrale Operativa dove vengono ricevute le informazioni e gestite le emergenze. Al termine della visita, dopo aver fatto una bella foto di gruppo nel cortile, i giovani studenti sono tornati a scuola contenti per aver preso contatto e conosciuto una realtà così vicina ma sconosciuta nei suoi risvolti tecnici ed operativi.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

redazione 5 giorni fa

Carabinieri: a Morcone la commemorazione di Elio Di Mella, ucciso 43 anni fa dalla criminalità organizzata

redazione 1 settimana fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

redazione 1 settimana fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 9 ore fa

Venerdì sciopero generale, Asia avvisa: “Possibili disservizi”

Alberto Tranfa 9 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 10 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

Primo piano

redazione 9 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

Alberto Tranfa 9 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 10 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 10 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content