fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sannio, spopolamento in atto: Benevento perde 1300 persone, male Fortore e Tammaro

L'indagine sui dati Istat dal 2012 al 2017: crescono invece i centri delle Valli Telesina e Caudina. La triste fotografia sulla provincia sannita dovrà essere affrontata al più presto dalla politica dopo il 4 marzo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Che il Sannio sia un territorio con una costante emorragia di popolazione è un dato ormai acquisito. Diversi i fattori che stanno portando ad un continuo e inesorabile spopolamento dei centri minori della provincia di Benevento: temi legati alla mancanza di infrastrutture adeguate, mancanza di opportunità per i giovani e un bilancio negativo per quanto riguarda le nascite e i decessi. Per avere un quadro più chiaro di quanto sta accadendo basta consultare i numeri della demografia dell’Istat rielaborati da “Il Sole 24 Ore” in una infografica nazionale e regionale. L’analisi confronta le rilevazioni del 2012 con quelle del 2017.

Andando nel dettaglio dei capoluoghi di provincia, emerge che Benevento è passato dai 61297 abitanti del 2012 ai 59945 del 2017 per un saldo negativo del -2,2% (-1352 abitanti). Un dato significativo se si pensa che è l’unico capoluogo campano in perdita: Salerno + 1,6%, Caserta + 0,7% Napoli + 0,9% e Avellino +0,5%.

Scendendo al livello provinciale i numeri raccontano di una fuga di popolazione dai centri più interni come il Fortore o la zona del Tammaro, mentre la Valle Caudina, quella Telesina e il Medio Calore sembrano risentire meno dello spopolamento.

In sostanza, Montesarchio fa registrare un +2,4%, Telese Terme passa dai 6967 residenti del 2012 a 7605 del 2017 con un saldo positivo del 9,2% e San Giorgio del Sannio cresce di oltre 2 punti percentuali. Dall’altro lato ci sono invece San Bartolomeo in Galdo che perde il 5,6% dei cittadini e Castelvetere in Val Fortore che raggiunge quota -12,7%. Ancora peggio Sant’Arcagelo Trimonte che perde il 15,3% della popolazione.

La fotografia scattata dalle statistiche non è confortante sul piano generale, ma lancia anche segnali importanti in merito ad alcuni centri della provincia che sono in crescita. Un dato, quest’ultimo, che più che rallegrare serve come spunto di riflessione per delle scelte strategiche e politiche. In piena campagna elettorale – con lavoro, sviluppo e crescita sbandierati da tutti i partiti – appare evidente che il tema demografico debba entrare a pieno titolo nel dibattito politico locale ed anche nazionale.

I numeri raccontano, infatti, che i comuni che crescono sono tutti di medie dimensioni e posizionati in zone strategiche. Migliorare le condizioni generali dei territori – la protesta dei cittadini del Fortore è un esempio – potrebbe essere l’unica cura ad una ferita profonda che rischia di uccidere i piccoli comuni.

Il trend di spopolamento, infatti, riguarda tutta la fascia appenninica e montana del Paese. “Sommando tutto il risultato – si legge sul quotidiano economico – il valore netto è maggiore di zero. In effetti in cinque anni i residenti in Italia risultano essere un filo sotto gli 1,2 milioni in più, per un totale di circa 60,6 milioni di persone”. Il problema è che si concentrano principalmente nei gradi centri e nelle zone costiere.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 2 settimane fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

redazione 1 mese fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Asse interquartiere, Civico 22: “Stop alle gallerie, i fondi vadano a opere utili e concrete”

redazione 49 minuti fa

Salute mentale nelle carceri, interviene il garante dei detenuti Ciambriello

redazione 58 minuti fa

M5s, week end di incontri sul territorio: ‘Unità, chiarezza e determinazione per una nuova stagione politica’

redazione 2 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 2 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 3 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 4 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content