fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Elezioni, Racchi spiega il programma ambientale di Liberi e Uguali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In una fase in cui la potenziale violenza dei fenomeni ambientali ha prodotto situazioni drammatiche nel nostro territorio, ci si doveva aspettare, dal precedente Governo, una propensione del tutto diversa alla tutela dell’ambiente. Dallo “Sblocca Italia”, caratterizzato da una sterile rincorsa all’accentramento delle decisioni, alla pessima campagna del Governo contro il Referendum sulle trivellazioni, i provvedimenti da citare sono numerosi”. Così Laura Racchi, candidata per Liberi e Uguali alla Camera dei Deputati.

“Ma come impostazione generale del nuovo impulso negato, sul tema dell’ambiente, basti pensare al discorso tenuto nella serata di chiusura delle votazioni, dall’allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi, che, demagogicamente, ne commentò i risultati contrapponendo il diritto al lavoro al diritto all’ambiente e alla salute, come se gli ultimi trent’anni di discussioni a livello europeo e internazionale non avessero ampiamente dimostrato come i due diritti non siano in conflitto, ma possano, invece, intrecciarsi in modo complementare nella costruzione di una società più equa, salubre e sostenibile.

In questo quadro incerto “Liberi e Uguali” – spiega Racchi – si pone l’obiettivo di riportare al centro dell’agenda politica e programmatica proposte in grado di tracciare una reale svolta. Diventa, in tal senso, imprescindibile attuare politiche pubbliche di investimento, finanziando un programma pluriennale di sicurezza anti-sismica, di cui anche il Sannio dovrebbe essere uno dei principali destinatari e beneficiari, nonché la promozione di un’economia a basse emissioni in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi. A tal fine, sarà necessario investire per un programma straordinario di piccole opere per la messa in sicurezza del territorio, delle zone sismiche, delle scuole, per la rigenerazione urbana in collaborazione con il sistema delle autonomie locali.

Nell’agenda ambientale di “Liberi e Uguali” trova un posto rilevante, inoltre, l’adozione di un piano per il contenimento ed il successivo azzeramento del consumo di suolo, incentivando la riqualificazione e il riutilizzo di edifici abbandonati, puntando sulla rigenerazione urbana.

Risulta altresì urgente la predisposizione di un’adeguata strategia fiscale che abbia l’obiettivo di contrastare l’abbandono delle aree interne, e qui il Sannio potrebbe svolgere un ruolo pilota, incentivando i cittadini a prendersi cura del proprio territorio anche attraverso attività economiche come l’agricoltura, valorizzando, in tale maniera, anche l’industria della trasformazione agricola per la riunificazione e l’accorciamento delle filiere, nonché il riutilizzo e la riconversione di intere aree industriali dismesse, l’insediamento di produzioni ad alto contenuto innovativo e la riconversione ecologica delle produzioni industriali a forte impatto ambientale.

Infine, – conclude Racchi – è necessario dotarsi di precisi obiettivi scadenzati per escludere definitivamente le fonti fossili dal modello di sviluppo, raggiungendo la neutralità emissiva al massimo nel 2050, ed elaborando, in tal senso, una fiscalità ambientale volta alla riduzione e alla successiva eliminazione dei sussidi alle fonti fossili e prevedendo misure di sostegno all’espansione delle fonti rinnovabili”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content