fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Violenza nelle scuole, Lonardo: “Occorre nuovo patto tra docenti, famiglie, studenti e istituzioni”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La cronaca riporta in queste ore un nuovo caso di violenza, registrata all’interno di una scuola di Piacenza, perpetrato da un giovane studente ai danni della propria insegnante: uno studente di prima media che ha picchiato l’insegnante. L’episodio, increscioso e da condannare, fa seguito a quanto registrato in un istituto scolastico della provincia di Caserta poco più di una settimana fa. Sembra di assistere ad una vera e propria escalation che mette in risalto la necessità di un intervento pensato per tutelare il lavoro, oltre che la stessa sicurezza dei professori”. A scriverlo in una nota è Sandra Lonardo, capolista di Forza Italia per l’elezione al Senato.

“Non basta moltiplicare le cattedre – spiega – per promuovere la formazione di una cultura diversa: è evidente che questi posti di lavoro devono essere anche garantiti da regole che preservino gli operatori del variegato mondo della scuola.

La riflessione sul preoccupante susseguirsi di fenomeni, come quelli segnalati, non può prescindere da una diversa attenzione che le famiglie, innanzitutto, hanno il dovere di facilitare.

Il lavoro del docente, da sempre fondamentale per il grado di cultura di una società oltre che per la formazione delle nuove generazioni, non può diventare un mestiere a rischio.

Scongiurare questa eventualità, prevenire il possibile insorgere di barriere tra i ragazzi e gli insegnanti, è un dovere innanzitutto per le famiglie che devono sempre coadiuvare e sostenere l’azione dei professori, ma è anche un obbligo per le Istituzioni che devono immediatamente prendere coscienza della preoccupante involuzione.

Partendo da regole certe e nuove, capaci di tutelare il lavoro e tenere conto dell’evoluzione di gusti e costumi, – conclude Lonardo – sarà necessario rinsaldare un patto tra tutti i protagonisti della scuola: i docenti, le famiglie, gli studenti, le istituzioni”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 2 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 5 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 1 settimana fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 10 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 11 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 11 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 14 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 15 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 16 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content