fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

‘Senza risposte e tempi certi la mobilitazione continuerà’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Circa 15mila tra iscritti e simpatizzanti della Cisl, provenienti dal tutta la Campania (200 i pullman partiti dalle altre province, Benevento compresa), si sono riuniti stamattina sotto gli Uffici della Regione, in via Santa Lucia per chiedere con forza risposte concrete in tema di Sanità e di Sviluppo.

«Nessun dorma – ha avvertito Lina Lucci, Segretario Generale Cisl Campania nel suo intervento conclusivo. – E’ il tempo della responsabilità di tutti, a cominciare dalla Regione Campania, dalle Province e dai Comuni. A Caldoro chiediamo risposte concrete su Sanità e Sviluppo, un timing delle cose da fare per affrontare le vertenze e garantire i servizi essenziali ai cittadini, la rapida definizione delle scelte da compiere e una tempistica per arrivare alle soluzioni, altrimenti la mobilitazione continuerà su tutto il territorio regionale.

Basta con il continuo rincorrere le crisi e rimandare i tavoli, occorre prevenire che le aziende vadano in difficoltà con un piano per lo sviluppo serio e concertato. E basta con l’assenza di risposte in tema di sanità e liste pluriennali di attesa per una visita medica, con i cittadini sempre più spesso costretti a spostarsi fuori regione per farsi curare, nonostante paghino le addizionali più alte d’Italia. La Campania deve tornare ad essere la Regione guida del Mezzogiorno d’Europa.

La Cisl Campania fa il sindacato, difende e tutela gli interessi dei cittadini, dei lavoratori, dei pensionatil di chi cerca un lavoro e delle famiglie. Altri, invece, confondono i ruoli: alla Uil chiediamo di uscire dall’ambiguità tutta regionale che non consente di perseguire sul territorio l’azione comune che Cisl e Uil hanno sul piano nazionale; la Cgil, dal canto suo, smetta di inseguire le fanfaluche della politica e si occupi dei problemi seri e reali che ci sono, senza rimandare sempre tutto al piano nazionale. Non si può più delegare a Roma le scelte che vanno compiute partendo da qui, da Napoli e dalla Campania. Questo tempo richiede un’azione comune e responsabile da parte di tutti: sindacati, imprenditori, Istituzioni. La Cisl c’è e la partecipazione di oggi è un segnale forte per tutti. Se arriveranno in tempi certi le risposte attese bene, altrimenti la mobilitazione continuerà per tenere il fiato sul collo di chi ha la responsabilità delle sorti di questa Regione, con lo spirito che è da sempre quello della Cisl: puntare a costruire e a trovare soluzioni, evitando proteste fini a se stesse che non servono a nessuno. Al Presidente Caldoro diciamo: hai condiviso con noi l’analisi delle emergenze, la definizione delle strategie e degli obiettivi, ora è il tempo di dare risposte concrete» – ha concluso Lucci.

Sui temi della Sanità la Cisl ha chiesto in particolare: la riorganizzazione della rete ospedaliera, la rimodulazione dei ticket secondo criteri di progressività del reddito, una legge per l’istituzione del fondo per la non autosufficienza e la relativa copertura finanziaria, la valorizzazione e il potenziamento del ruolo e delle funzioni dei distretti e dell’intera rete dei servizi territoriali, l’integrazione funzionale ed operativa delle politiche socio-sanitarie, un piano di lotta agli sprechi e alle diseconomie, una corretta politica per il personale e la stabilizzazione del personale precario, una maggiore regolarità dei flussi economici verso le aziende private per assicurare la salvaguardia dei livelli occupazionale, la ripartizione secondo criteri equi del fondo sanitario nazionale.

In tema di Sviluppo: un tavolo per individuare in maniera condivisa gli investimenti da effetturare entro il 31 dicembre utilizzando l’1,3 miliardi di fondi europei (il Cipe impone alla Campania di provvedere alla indicazione degli obiettivi di spesa giuridicamente vincolati entro il 30 maggio), una Conferenza per lo Sviluppo per determinare una piattaforma complessiva di interventi, lo sblocco dei contratti e degli accordi di programma, l’accelerazione della programmazione per l’utilizzo dei fondi strutturali europei, il sostegno all’economia, ai comparti produttivi più competitivi (puntando su ricerca e innovazione), il rilancio dell’economia culturale, dell’artigianato e del turismo, la realizzazione di opere materiali e immateriali per migliorare la mobilità delle persone e delle merci.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

Alberto Tranfa 3 giorni fa

San Pio, attivato corso di laurea per tecnici di Laboratorio Biomedico. Morgante: “Valore aggiunto per il territorio”

Gianrocco Rossetti 2 settimane fa

Anche Benevento alza la voce per Gaza: dal Ponte Pagliuca in tanti per un grido di speranza

Giammarco Feleppa 1 mese fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

Dall'autore

Alberto Tranfa 7 minuti fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 13 minuti fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 16 minuti fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 39 minuti fa

Sannio Europa, Anna Buzzo riconfermata Revisore unico dei conti per il triennio 2025-2027

Primo piano

Alberto Tranfa 7 minuti fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 13 minuti fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 16 minuti fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 1 ora fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content