fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il concerto del Conservatorio “Nicola Sala”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito della mostra Sannio e Barocco, domenica 17 aprile, alle ore 18.00, presso la chiesa della SS. Assunta di Fragneto l’Abate, docenti ed allievi del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento daranno vita al concerto Da Napoli a Venezia. Le capitali della musica italiana.
Rosa Piantadosi, Cristina Speranza e Lorella Sagnella clavicembalo, Emilio Mottola violoncello,Vincenzo Iovino e Federica Paduano violini e il M° Antonella Moles clavicembalo eseguiranno brani di W. A. Mozart, A. Vivaldi, D. Cimarosa, G. Salvatore, A. Valente, G. Frescobaldi e D. Scarlatti, con particolare attenzione al genere della sonata barocca, un tipo di composizione assai diffusa già alla fine del Cinquecento, ma che nella seconda metà del Seicento, grazie a decisivi cambiamenti, si definì con largo seguito, in particolare fra gli strumenti da tasto – tra i quali crebbe l’importanza del clavicembalo rispetto all’organo – e gli strumenti ad arco. L’evoluzione della Sonata si fa decisiva e contemporanea al non casuale proliferare della liuteria padana: Amati, Guarnieri e Stradivari sono solo alcune delle famiglie più celebri di questo periodo. L’intero periodo del Barocco italiano è segnato dalle forme solistiche, cameristiche e orchestrali per archi: sonate a tre, sonate a solo, concerti grossi e concerti solistici.
Tra i brani eseguiti in questa serata, si segnalano: Sonata per  violoncello la minore F.XIV n. 3 per violoncello e basso continuo – Largo, Allegro, Largo, Allegro –, Sonata in la minore per violino e basso continuo op. II n°12  RV 32 di Antonio Vivaldi, Sonata in re minore e la Sonata in Do Maggiore di Domenico Cimarosa, Sonata in La Maggiore K.208 Andante cantabile e la Sonata in La Maggiore K.209 Allegro di Domenico Scarlatti. La serata si concluderà con l’esecuzione dell’Allegro (in trascrizione per quartetto) del Concerto in re minore op. III n°11 da l’ Estro Armonico di Antonio Vivaldi.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 2 settimane fa

Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento si propone per l’accoglienza di studenti e ricercatori palestinesi

redazione 1 mese fa

Benevento, sabato 6 settembre divieto di sosta e circolazione in via Erchemperto

redazione 2 mesi fa

Benevento, colpisce coppia durante il concerto di Luché: denunciato 19enne

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 1 ora fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

redazione 2 ore fa

Arpaise, successo per la 29ª Sagra della Castagna del Partenio

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 1 ora fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, grande partecipazione al Career Day: al centro innovazione e transizione digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content