fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Barbieri (FI): “A Moiano allagamenti per pioggia sono problema irrisolto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La pioggia e i relativi allagamenti continuano a rappresentare a Moiano e nella frazione di Luzzano un problema ancora purtroppo irrisolto, nonostante le promesse fatte nell’ultima tornata elettorale amministrativa. I problemi più gravi riguardano via San Giacomo nella frazione di Luzzano e Via Stella, adiacente alla SP Tuoro, strada nota oramai da tempo per la sua alta pericolosità alla quale si aggiunge anche il rischio dovuto alle enormi chiazze d’acqua che si formano durante le piogge”.
Si apre così la nota stampa di Antonio Barbieri, coordinatore cittadino Forza Italia Giovani Moiano. “Con determina del 18/9/2014,  – prosegue Barbieri – appena quattro mesi dopo le amministrative, l’ufficio tecnico manutentivo comunale fu costretto ad intervenire urgentemente sulla grossa perdita d’acqua proveniente dalla conduttura principale nella località San Giacomo in Luzzano, chiudendo addirittura parte del sistema idrico comunale e realizzando un pozzetto d’ispezione, impegnando la somma di 1220 euro.

Appena tre mesi dopo, sempre in via San Giacomo, si verificò a causa di un temporale il crollo di un muro che, con determina del 2/3/2015, costrinse il medesimo ufficio tecnico manutentivo comunale ad intervenire nuovamente ai sensi della “somma urgenza”, impegnando la somma di 4500 euro.

I problemi però per via San Giacomo non sono terminati, infatti in più di una occasione, in caso di pioggia, si finisce con l’ostruzione della locale rete fognaria causata dall’intasamento dei motori elettrici che causa un pericolo immediato per l’igiene pubblica e l’incolumità dei cittadini, dovuta allo straripamento delle acque reflue che invadono la carreggiata e inerentemente a ciò, la giunta comunale deliberò urgentemente il 16/3/2016 l’impegno della somma di 5000 euro per lo svuotamento della vasca fognaria e la riparazione dei motori elettrici, senza contare che il costo dello smaltimento delle acque piovane nella relativa strada è stato deliberato in 14560 euro.

Ma a spaventare la cittadinanza è la scarsa sicurezza del torrente “Jemale” di Luzzano e con deliberazione del 28/10/2015 venne approvato il progetto preliminare inerente ai lavori di riduzione del rischio idraulico del medesimo, che prevedeva l’apertura di piste con relative cunette laterali, stabilizzazione di pendii mediante graticciata di paletti di legno, consolidamento del pendio con palificata viva, realizzazione di gabbioni rinverditi, imboschimento mediante arbusti autoctoni e sistemazione dell’alveo del torrente.

Tale progetto venne candidato alla richiesta di finanziamento alle competenti autorità di bacino, ed inserito nel redigendo programma triennale delle opere pubbliche 2016-18 del relativo bilancio di previsione approvato con delibera di giunta del 18/5/2016, e per il quale la spesa inerente alla riduzione del rischio idraulico del torrente “Jemale” fu quantificata per il 2016,  – conclude Barbieri – in 2,4 milioni di euro, ma da allora il nulla”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 15 ore fa

Gagliardi torna in Forza Italia: “Pronto a rilanciare il partito a Forchia e nel Sannio”

redazione 2 giorni fa

FI, il coordinamento fortorino in campo per le Regionali: “Dare forza ai territori per una Campania che non lasci indietro nessuno”

redazione 3 giorni fa

Morcone, costituito il direttivo politico cittadino di Forza Italia

redazione 4 giorni fa

Attivato il primo tirocinio dal Fondo “Generazione Sannio”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 7 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 8 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 8 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 11 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 12 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 13 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content