fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Rete idrica e Alto Calore, De Ieso (Ap): “Mettere al centro emergenze del territorio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Invitiamo tutti i sindaci ad incentrare la discussione, nell’assemblea dei soci dell’Alto Calore che si svolgerà domani, sulle reali problematiche legate alla gestione del servizio idrico per la cittadinanza. Auspichiamo che vi sia la più ampia partecipazione a questa seduta e che si possa aprire la strada per una risoluzione delle drammatiche questioni territoriali aperte, mettendo da parte logiche politiche e di schieramento e facendo prevalere bensì gli interessi della comunità su un servizio di importanza primaria come quello idrico”.

Così Mauro De Ieso, sindaco del Comune di Pago Veiano e coordinatore provinciale di Alternativa Popolare che interviene alla vigilia della seduta dell’assemblea soci Alto Calore che avrà all’ordine del giorno l’adeguamento dello Statuto Sociale alle vigenti norme in materia di società a partecipazione pubblica e l’informativa del Cda e le determinazioni dell’assemblea sulla situazione economica e finanziaria della società.

“E’ impensabile che a dicembre ci siano migliaia di cittadini senza acqua nelle proprie abitazioni – prosegue De Ieso – una situazione inaccettabile. Non è più credibile né sostenibile la giustificazione della situazione di difficoltà ereditata dal passato, è giunto il momento di ricercare la verità e di individuare le responsabilità per questa situazione disastrosa. E’ indispensabile che Alto Calore esca dai formalismi o dalla logica degli schieramenti e che torni a mettere come priorità assoluta ed inderogabile la tutela degli interessi della cittadinanza. Non si può infatti scaricare tutto ciò sui cittadini che vivono i disagi o sui Comuni costretti a denunciare ripetutamente carenze e disservizi in Procura o al Prefetto.

Bisogna mettere la parola fine sull’ente gestore del servizio idrico inteso come un carrozzone politico, voltare pagina verso una gestione virtuosa che individui innanzitutto delle risposte celeri per le emergenze idriche che vivono i nostri territori”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 4 giorni fa

Ferella (AVS): “I cittadini vogliono l’acqua pubblica. Politica sorda, o che non vuole ascoltare?”

redazione 6 giorni fa

Forgione (Eic): “Sannio Acque, diniego parziale Corte dei Conti non rappresenta ostacolo gravoso”

redazione 7 giorni fa

Pontelandolfo, acqua torbida: ordinanza del sindaco. Uso limitato ai soli fini igienico-sanitari nel centro urbano

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 42 minuti fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 52 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 57 minuti fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

redazione 20 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content