SANNIO
Valle Vitulanese, Legambiente e l’istituto “Columbro” celebrano la “Festa dell’Albero”

Ascolta la lettura dell'articolo
Canti, poesie e cartelloni hanno fatto da coreografia alla cerimonia svoltasi nei Comuni sede dell’Istituto “Columbro” – Foglianise, Castelpoto e Tocco Caudio – e ha riscontrato grande partecipazione da parte degli studenti e delle famiglie, coinvolgendo la cittadinanza tutta per la Giornata Nazionale degli Alberi.
A Foglianise, dopo la recita degli studenti, è stato piantato un arbusto nel giardino adiacente alla chiesa di Sant’Anna ed eseguito un abbraccio collettivo in onore degli alberi che ornano e abbelliscono l’omonima piazza, memoria storica del borgo.
A Tocco Caudio, in via La Riola, sono stati piantati due arbusti e gli alunni, dopo aver esposto i cartelloni ai quali si sono dedicati in preparazione dell’evento, si sono esibiti con canti, poesie e scenette.
Infine, a Castelpoto è stato inaugurato l’orto didattico contestualmente alla piantumazione di un alberello da parte dei bambini della scuola dell’infanzia.
“Il futuro non si brucia!” è il motto della Festa dell’Albero 2017 organizzata da Legambiente in oltre 500 località di tutta la penisola – ricorda Antonio Basile, presidente di Legambiente Benevento -. La scelta di questi tre comuni non è stata casuale: essi infatti sono stati interessati dall’incendio del Monte Caruso, la scorsa estate, e non a caso i cittadini, le amministrazioni, e i docenti di quei centri abitati stanno profondendo un impegno encomiabile per far sì che questi e peggiori disastri, possano essere evitati mediante la sensibilizzazione e l’educazione ambientale rivolta alle nuove generazioni”.